• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [13]
Archeologia [14]
Biografie [12]
Arti visive [10]
Europa [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] costò la vita neppure a uno dei suoi soldati. Certo è che egli s'impadronì di Siracusa mentre Iceta fuggiva a Leontini (343-42). T. abbatté le fortificazioni erette dai tiranni nella cittadella e iniziò subito la sua opera di riorganizzazione e di ... Leggi Tutto

EPICIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitano cartaginese, nato a Cartagine da un esiliato siracusano. Nel 214 a. C.. fu mandato da Annibale a Siracusa, insieme col fratello Ippocrate, per stringere alleanza col successore di Gerone, Geronimo. [...] ad alcune provocazioni i Romani chiesero l'espulsione dei due fratelli dalla Sicilia ed espugnarono Leontini dove essi si erano fortificati. Fuggiti da Leontini a Siracusa, E. e il fratello convinsero l'esercito siracusano a rifiutare ogni proposta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – IPPOCRATE – AGRIGENTO – SIRACUSA

IPPOCRATE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Siracusa Gaetano Mario Columba Capo del partito cartaginese a Siracusa, nel 215-212 a. C. Era nato a Cartagine, come il fratello Epicide (v.), da padre d'origine siracusana e da madre cartaginese. [...] all'alleanza romana. I. ed Epicide, eletti fra gli strateghi, diedero opera a turbare i negoziati. Assediati dai Romani a Leontini (v. marcello), scamparono ad Erbesso e di là tornarono a Siracusa, che i Romani bloccarono. I. uscì dalla città per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Siracusa (1)
Mostra Tutti

IPPARCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPARCHI (ἵππαρχοι) Plinio Fraccaro In Grecia comandanti generali della cavalleria (?ἱππεῖς) di un esercito, o di un reparto di cavalleria. In Atene furono prima tre, poi, accresciuta la cavalleria a [...] degli uomini e la tenuta dei cavalli. Ipparchi sono ricordati anche per altre città greche, Sicione, Fliunte, Siracusa, Gela, Leontini, ecc. Un ipparco, annuo, al comando generale della cavalleria si trova nelle leghe dei Beoti, dei Calcidesi, degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPARCHI (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] . I Siracusani gli offersero soddisfazione e inviarono un corpo di truppe contro Ippocrate, ma prima che questo corpo giungesse a Leontini, già M. aveva preso d'assalto la città con grande strage di soldati e di cittadini. Ippocrate ed Epicide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

CRIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] nobiltà e ricchezza: per esempio, con Alcibiade. La madre di Platone era sua cugina. Frequentò il sofista Gorgia da Leontini e Socrate. Ma, come Alcibiade, ne ritrasse, piuttosto che principî etici, esercizio dialettico, quale si reputava utile all ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – DRAMMA SATIRESCO – IMPERO ATENIESE – TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIA (2)
Mostra Tutti

Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma [...] in Italia sino a che (347-46) riuscì a occupare nuovamente Siracusa: bloccato poi in Ortigia da Iceta di Leontini e da Siracusani ribelli, all'avvicinarsi dei rinforzi inviati a questi ultimi da Corinto, si arrese al loro comandante, Timoleonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – CARTAGINESI – TIMOLEONTE – AMMIRAGLIO – CAULONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

PHRYGILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYGILLOS (Φρυγίλλος) L. Breglia Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] da un uccelletto (= ϕρυγίλλος lat. fringilla) che avrebbe quindi valore di arma parlante, nonché quelli di Eraclea, Pandosia, Velia, Leontini e perfino Sinope sul Mar Nero, dove compare il solo Φ. Restringendo la valutazione ai conî siracusani, solo ... Leggi Tutto

Diritto e retorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diritto e retorica Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] linea di pensiero già saldamente presente nella Grecia classica e che si può far risalire all’opera del sofista Gorgia di Leontini, la retorica non è altro che arte della persuasione. Il sofista, nell’omonimo dialogo di Platone, spiega che il retore ... Leggi Tutto

PANEGIRICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEGIRICO Gino Funaioli . I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] arte una funzione affine a quella dei lirici dorici delle età trascorse, nasce col formarsi della prosa greca, con Gorgia di Leontini, del quale si cita un 'Ολυμπικὸς λόγος, che ammoniva, sembra, i Greci tutti a unirsi contro i Persiani, e un Πυϑικὸς ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEGIRICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
topino²
topino2 topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. topina, in senso proprio e fig. 2. tosc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali