ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] Apollo, di Atena e dell'Olympieion, e inoltre gli scavi delle rovine, dei monumenti superstiti e delle necropoli di Netum, di Leontini, di Licodia Eubea, di Hybla Heraea, di Centuripe, di Monte Casale, città greco-sicula come quella di Monte S. Mauro ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] venne appunto denominato decalitron stater. Sono stati scarsamente coniati il pentalitron ad Agrigento, il dilitron a Reggio, l'emilitra a Leontini e a Siracusa dove, già fino dal tempo di Agatocle (317-310), appaiono i più varî multipli della litra ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] ch'egli venisse a patti con Roma, conservando quel tanto che gli rimaneva del suo territorio, cioè la metà circa con Leontini, Megara Iblea, Siracusa, Acre, Noto ed Eloro, e più a N. Tauromenio, pagando cento talenti e obbligandosi per quindici anni ...
Leggi Tutto
QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον)
Goffredo Bendinelli
Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] della quadriga ha una larga applicazione sui conî di monete greche e romane, come di Agrigento, Camarina, Catania, Gela, Imera, Leontini, ma specialmente di Siracusa, dove il tipo si trova ripetuto dalla fine del sec. VI alla fine del sec. III a ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] κολυμβήϑρα).
Dopo l'assalto cartaginese (406 a. C.) A. languí per lungo periodo di tempo e gli abitanti passarono a Leontini; un momento di grande risveglio, uguale a quello delle altre città della Sicilia orientale e centro-meridionale, s'inizia con ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di Agrigento non si comprende senza Alcmeone di Crotone; Epicarmo (nato a Coo, ma vissuto in Sicilia) e Gorgia di Leontini presuppongono Pitagora; mentre viceversa, ad es., Ibico di Reggio continua l'opera di Stesicoro di Imera. In secondo luogo è ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] , andava divulgando la voce che avrebbe proclamato una "crociata" antipersiana, ricollegandosi così a un antico voto di Gorgia da Leontini, che G. aveva avuto maestro. Ad ogni modo, l'estate 370, durante lo svolgimento di una rivista militare, per ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] c. a cordoni nell'Etruria e nel Lazio, mentre sono abbastanza diffuse nel resto d'Italia e presenti pure in Sicilia (Leontini). Si è ritenuto per molto tempo che questi esemplari provenissero dall'Oriente ellenico, per il tramite di Cuma. Si ritiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] concentrato sulla retorica è l’altro celebre sofista attivo nella seconda metà del V secolo a.C., Gorgia da Leontini, di cui sopravvivono due componimenti “epidittici”, ossia “dimostrativi” dell’abilità del loro autore.
La Difesa di Palamede, l’eroe ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] colonie occidentali, dove i più antichi tiranni spettano alla prima metà del sec. VI; il primo si dice fosse Panezio di Leontini; ma il massimo fiore della tirannide vi si ebbe dopo il 500, quando ormai i tiranni nella penisola greca erano stati ...
Leggi Tutto
topino2
topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. topina, in senso proprio e fig. 2. tosc....