• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [13]
Archeologia [14]
Biografie [12]
Arti visive [10]
Europa [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] (Eforo e Teopompo), stando almeno alla convinzione generale, di Isocrate, scolaro a sua volta del sofista-retore Gorgia di Leontini. Nel seno stesso della grande s., centrata su generali eventi bellici, come le guerre persiane (Erodoto) o la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] volte la quantità impiegata, mentre secondo Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in Sicilia, Cicerone ne riporta fino a dieci (Verr., II, 3, 112). Nell'Africa settentrionale la frequenza dei raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] nella tradizione i primi insediamenti greci in Occidente, quali Pitecusa (Ischia) e Cuma, e poi Reggio, Nasso, Leontini, Catania, in una geografia che in tutta evidenza privilegia il versante tirrenico della penisola italica – in combinazione più ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] con minore fondamento si cercarono anche i Lestrigoni, di cui pare invece indubitato il carattere nordico, nella piana di Leontini; e più tardi con verosimiglianza anche minore i Lotofagi, di cui sono chiare le attinenze libiche, presso Camarina o ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] come una controversia per lettera o un'arringa). Anche quanto alla musica è da partire dall'alto: da Gorgia di Leontini che, accogliendo pensieri di Empedocle e Pitagora, riteneva la retorica " non tanto razionalità di concetti (il verisimile, il ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Grecia". Ai Calcidesi spetta invece la fondazione della prima colonia in Sicilia, Nasso, e quindi, più a sud, di Catania, Leontini e delle minori Callipoli e Eubea; più a nord essi si stabilirono a Zancle (Messina) e a Reggio. Sicuri dello stretto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Pergamo), nella Grecia peninsulare e insulare - case di abitazione a Vurva (Attica), Eretria, Delo, Creta, nella Sicilia (Solunto, Leontini, Mozia) e nell'Italia meridionale (Caulonia, Velia). Diversa è però la tecnica di lavorazione presso i Greci e ... Leggi Tutto

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] a quella migliore. Solo che il medico opera mutamenti con farmaci, mentre il sofista lo fa con discorsi”. Gorgia Gorgia nasce a Leontini intorno al 480 a.C. È discepolo di Empedocle, e nel 427 a.C. giunge ad Atene come capo di un’ambasceria ... Leggi Tutto

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] , quali emergono ad esempio in Gorgia e in Platone. Con il suo brillante Encomio di Elena il retore siciliano Gorgia di Leontini ha composto, piuttosto che un elogio di Elena, un elogio della parola, del logos, di cui l’autore esalta il temibile ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] P. C. Sestieri, Ancora un vaso con la rappresentazione di un Phlyax, ibid., pp. 191-5; E. Zevi Fiorentini, Il Cratere di Leontini, in Mem. Pont. Acc., VI, 1943, pp. 39-52; Ch. Picard, La légende du centaure Chiron, in Comptes-Rendus Acc. Inscr., 1950 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
topino²
topino2 topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. topina, in senso proprio e fig. 2. tosc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali