• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [12]
Storia [13]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Europa [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] non abbia - né possa mai avere - conoscenza sicura della realtà, G. si affidò interamente al linguaggio, creando la retorica come arte della "persuasione". A G. s'intitola un dialogo di Platone: interlocutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

Ìceta tiranno di Leontini

Enciclopedia on line

Nobile siracusano (metà sec. 4º a. C.); vinto Dionisio II, occupò Siracusa, ma fu vinto poi da Timoleonte e dovette tornare a Leontini (342 a. C.). Consegnato dai suoi soldati al nemico, fu ucciso col [...] figlio (339 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO II – TIMOLEONTE – SIRACUSA – LAT

Iceta

Dizionario di Storia (2010)

Iceta Tiranno di Leontini (metà sec. 4° a.C.). Di origine nobile siracusana, sconfisse Dionisio II e occupò Siracusa, ma fu vinto poi da Timoleonte e dovette tornare a Leontini (342 a.C.). Consegnato [...] dai suoi soldati al nemico, fu ucciso col figlio (339 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO II – TIMOLEONTE – SIRACUSA – LEONTINI – TIRANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iceta (2)
Mostra Tutti

Tèocle

Enciclopedia on line

Cittadino di Calcide (Eubea), capo dei coloni che (735 a. C.) fondarono Nasso e, sei anni più tardi, Leontini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONTINI – CALCIDE – NASSO

Ippòcrate di Gela

Enciclopedia on line

Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei [...] che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò finché non ottenne la concessione di Camarina. Morì poco dopo, sotto Ibla, in battaglia contro i Siculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIPOLI – CAMARINA – SIRACUSA – LEONTINI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Gela (2)
Mostra Tutti

Geróne I tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Geróne I tiranno di Siracusa Secondogenito di Dinomene, dopo essere stato posto al governo di Gela dal fratello Gelone, gli succedette nel 478-77 a. C. nella signoria di Siracusa. Venuto in conflitto con il fratello minore Polizelo, [...] che aveva accolto presso di sé Polizelo; ma il poeta Simonide scongiurò il conflitto (476). Quindi Gerone, trasportati a Leontini gli abitanti di Nasso e di Catana, stanziò in quest'ultima città una colonia militare dorica dando alla nuova fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASSILAO DI REGGIO – MAGNA GRECIA – BACCHILIDE – AGRIGENTO – TRASIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geróne I tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] non vennero realizzate. Un documento del 19 ag. 1518 ci informa infatti del mancato incontro tra il Petrucci e Manente Leontini per accordarsi sulla stampa (cfr. Campana, pp. 506-509 e pp. 514 s.). Nel frattempo, tuttavia, la versione dell'Ippocrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO

Timoleóne

Enciclopedia on line

Timoleóne Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] porre fine all'anarchia in Siracusa e nell'isola. Quando i Cartaginesi inviarono in Sicilia una spedizione, Iceta, signore di Leontini, si accordò con essi, e s'impadronì di Siracusa, tranne che dell'isola di Ortigia dove si sosteneva ancora Dionisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – ISOLA DI ORTIGIA – DIONISIO II – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timoleóne (1)
Mostra Tutti

Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma [...] in Italia sino a che (347-46) riuscì a occupare nuovamente Siracusa: bloccato poi in Ortigia da Iceta di Leontini e da Siracusani ribelli, all'avvicinarsi dei rinforzi inviati a questi ultimi da Corinto, si arrese al loro comandante, Timoleonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – CARTAGINESI – TIMOLEONTE – AMMIRAGLIO – CAULONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
topino²
topino2 topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. topina, in senso proprio e fig. 2. tosc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali