• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [1187]
Biografie [489]
Letteratura [356]
Lingua [127]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

MANUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZZI, Giuseppe Antonio Carrannante Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani. Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] - G.P. Vieusseux, Carteggio inedito, a cura di R. Ciampini - P. Ciureanu, I, (1825-1834), Roma 1956, pp. 134 s.; G. Leopardi, Tutte le opere, con introduzione e a cura di W. Binni, I, Firenze 1969, ad ind.; B. Migliorini, Storia della lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati – Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] letture dei poeti del Due-Trecento e soprattutto di F. Petrarca e di F. Sacchetti, dall’altro sugli Idilli di G. Leopardi, sarebbe stata alla base delle sue prime prove di poeta. Il conseguimento della laurea in legge il 13 genn. 1851 precedette di ... Leggi Tutto

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] su Petrarca, Boccaccio, Carducci, De Sanctis, Verga, D'Annunzio, ha curato edizioni in francese di Ariosto, S. Maffei, Alfieri, Leopardi. Nel campo degli studi danteschi ha un suo ben definito posto per la vastità della produzione, la novità delle ... Leggi Tutto

PALLONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLONE . Il giuoco del pallone è di origine antichissima, e va senz'altro ricollegato ai giuochi di palla più in uso nell'epoca classica (v. palla). Data la sua grande semplicità, si conservò press'a [...] dell'Ottocento e nei primi anni del secolo XX (se ne interessarono in tale periodo uomini famosi, primo fra tutti il Leopardi, e poi l'Aleardi, il Brofferio, il De Amicis); mentre attualmente non gode molto favore in Italia. La sua regolamentazione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – MEDIOEVO – ITALIA

LEOPARDO o Pantera

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758) Oscar De Beaux Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] la razza somala, piccola, è distinta col nome di Felis pardus nanopardus Thomas. Catturato giovane e trattato con gentilezza, il leopardo si abitua, specialmente se femmina, alla presenza dell'uomo. Bibl.: O. de Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDO o Pantera (2)
Mostra Tutti

CICCONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Santelpidio a mare (Marche) nel 1804, si fece conoscere come improvvisatore di tragedie in gara con lo Sgricci; vinse a Parigi l'improvvisatore Pradel, e s'ebbe la palma dalle mani del Lamartine. [...] (Torino 1842) e con una Storia del progresso della civiltà europea (Torino 1834-44). Fu uno dei primi biografi del Leopardi. Bibl.: F. Predari, nella sua continuazione a G. B. Corniani, I secoli della Letteratura italiana, Torino 1853-56, VIII, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – MORTARA – TORINO

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] dedicò, nel Giornale storico della letteratura italiana, due studi all’autore moderno preferito da lui e da Rebora, Giacomo Leopardi, riconoscendo negli Appunti e ricordi del 1819 «l’abbozzo di un romanzo autobiografico» (Gli Appunti e ricordi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

ottava rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] ), e anche i poemi eroicomici, dalla Secchia rapita di Alessandro Tassoni ai Paralipomeni della Batracomiomachia di ➔ Giacomo Leopardi. L’ottava (anche ottava toscana) è una strofe, o stanza, di otto endecasillabi (➔ endecasillabo) rimati secondo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – GERUSALEMME LIBERATA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – ALESSANDRO TASSONI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è percorsa da una vena dolente di pietà che ne condiziona il titanismo, ed è da sottolineare il rifiuto giovanile di Leopardi nei confronti della poetica romantica, di cui pure condivide l’idea di una poesia come effusione dell’anima, puro lirismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Mimnèrmo

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; [...] rimpianto della giovinezza che fugge, per la consapevolezza della caducità di tutte le cose, per la tristezza della "turpe vecchiaia", ma non fu un pessimista assoluto (la definizione di "Leopardi greco" talora riservatagli è certamente inadeguata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – COLOFONE – SMIRNE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimnèrmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 119
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali