• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [1187]
Biografie [489]
Letteratura [356]
Lingua [127]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

RUYSCH, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSCH (pron. röis), Fredrik Arturo Castiglioni Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] nel 1717 allo zar Pietro il Grande, della quale però gran parte andò smarrita, ebbe celebrità mondiale e ispirò a G. Leopardi il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie. Una seconda collezione di preparati da lui iniziata, e venduta al re di ... Leggi Tutto

ACKERMANN CHOQUET, Louise-Victorine

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa francese, nata a Parigi nel 1813, morta a Nizza nel 1890. Allevata da un padre volterriano, non ricevette alcuna educazione religiosa, e si nutrì di filosofia francese del sec. XVIII. Sposa nel [...] del secolo XIX una nota maschia ed austera. Più che a Pascal, di cui ne' suoi versi ha parafrasato alcune pagine, più che al Leopardi, a cui qualcuno l'ha avvicinata, fa pensare ad A. de Vigny, e sarà da collocare sulla linea che va da questo a Sully ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES VALMORE – SULLY PRUDHOMME – ROMANTICISMO – SCHOPENHAUER – STOICISMO

SUNDARBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] però il terreno fertilissimo, in modo che, malgrado le febbri malariche e l'esistenza di animali feroci (tigri, leopardi, cinghiali, coccodrilli, bufali, serpenti), circa un terzo della superficie viene coltivata (specie a riso) da una popolazione ... Leggi Tutto

MONTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Giuseppe William Spaggiari –  Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] redattore dell’«Antologia»: lettere inedite di G.P. Vieusseux a G. M., in Antologia Vieusseux, I (1995), pp. 104-121; G. Leopardi, Epistolario, a cura di F. Brioschi - P. Landi, Torino 1998, I, p. 301; G. Bertoncini, Una bella invenzione: G. M. e ... Leggi Tutto

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata» 13, pp. 169-186. Dionisotti, Carlo (1988), Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, il Mulino. Malato, Enrico (a cura di) (1995-2004), Storia della letteratura italiana, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

Contini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Contini, Gianfranco Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] intellettuale, legando il suo nome alle interpretazioni più penetranti dei maggiori scrittori italiani, da Dante e Petrarca, a Manzoni, a Leopardi, a De Sanctis, a Pascoli, fino a Gadda e a Montale (della cui Opera in versi ha curato, con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

antitesi

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine [...] più simmetrica. Si ottiene sia affermando una cosa e negando insieme la sua contraria (Non fronda verde, ma di color fosco, Dante), sia mettendo a contrasto due fatti opposti e ambedue reali (Presume di rifar tutto, perché nulla sa fare, Leopardi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – ANTINOMIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitesi (1)
Mostra Tutti

KĀFIRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRISTĀN (A. T., 92) Virginia Vacca N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] . I fiumi sono ricchi di pesci, le valli meno elevate di pernici, piccioni e fagiani; nelle selve si trovano orsi e leopardi, più in alto pecore e capre selvatiche. Tutti i passi settentrionali immettenti nel Bādakhshān sono al di sopra dei 4500 m ... Leggi Tutto

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Port Glasgow il 23 novembre 1834, morto a Londra il 3 giugno 1882. Figlio d'un marinaio, fu educato al Caledonian Asylum e conobbe fin dall'infanzia [...] ); Satires and Profanities (1884); Poems, Essays and Fragments (1892). Grande ammiratore di P. B. Shelley, di Novalis e di Leopardi, pubblicò molti dei suoi scritti con le iniziali B. V. dello pseudonimo Bisshe Vanolis composto col secondo nome dello ... Leggi Tutto

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] poeta s'intreccia al tema della fine del vecchio mondo. Negli ultimi anni s'accinse tra l'altro alla versione dei Canti di Leopardi; nel 1965 fu in Italia per ritirare il premio Taormina. Fra le altre sue opere ed edizioni della stessa si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 119
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali