Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] di coperta), ma soprattutto perché i due interlocutori concentrano la propria attenzione su numerosi autori (tra cui Leopardi, Noventa, Contini, Papini e l’avanguardia, Bontempelli, il caso Braibanti) e sul ruolo della critica letteraria.Venticinque ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] 35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo ...
Leggi Tutto
Un Giacomo Leopardi (1798-1837) incredibilmente Classico pop, presente e attivo nelle ri-scritture multi-codali contemporanee, dal fumetto, alle canzoni, ai romanzi, al cinema, al teatro. Leopardi, al [...] pari di Dante Alighieri, è entrato nell’immagina ...
Leggi Tutto
«Le persone che vagliono molto hanno le maniere semplici». Da subito la scelta di Luca Serianni (2017) di richiamarsi a un pensiero di Giacomo Leopardi per ricordare Tullio De Mauro mi è sembrata la più [...] indovinata. Trovo che sia la descrizione più f ...
Leggi Tutto
Fino all'8 di ottobre è aperta ai visitatori, nelle sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino, la mostra di fotografie sui luoghi leopardiani di Gianni Berengo Gardin Leopardi - la biblioteca, la [...] casa, l'infinito, organizzata in collaborazion ...
Leggi Tutto
Nel novero delle molte canzoni partigiane, Bella ciao è la meno di parte, la meno divisiva e la meno violenta di tutte: nomina un invasore e non ne fa, nell’occasione, un nemico, ma una minaccia; evoca un partigiano e non ne fa un uomo in armi, ma u ...
Leggi Tutto
Diversi sono gli effetti che il sopraggiungere del primo caldo di stagione può provocare, ma non senza difficoltà se ne potrebbero esprimere le implicazioni, sia fisiche che spirituali, in modo più appropriato [...] di quanto fece il Leopardi nel seguente ...
Leggi Tutto
Sebbene si possa opinare che sia la scarsità delle occasioni per gioire a determinare l'intensità del sentimento, secondo quanto scrive, ad esempio, il Leopardi: "crederei che la gioia potesse esser più [...] furiosa e violenta presso i moderni che presso ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* C'è un filo sottile che unisce un'affermazione leopardiana, affidata alle pagine dello Zibaldone nel maggio del 1821, e il testo di un celebre boogie-woogie di Renato Carosone: la [...] lingua inglese, suggerisce Leopardi, è la più via ...
Leggi Tutto
di Carlo Enrico Roggia* I Canti leopardiani sono esemplarmente un “libro di poesia” e sono il libro di una vita: Leopardi lo venne costruendo progressivamente, dosando inclusioni e sottili spostamenti [...] in modo da delineare una propria traiettoria ins ...
Leggi Tutto
leopardato
agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...