• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Religioni [3]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] a distante (assai meno com. che nell’accezione spaziale: quanto è distante Tacito da Livio? Appena un secolo [G. Leopardi]), si possono usare remoto o, ancora più intens., immemorabile (quasi sempre nella locuz. da tempo immemorabile), se la distanza ... Leggi Tutto

vago¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vago¹ [dal lat. vagus "vagante, instabile; indeterminato"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. (lett.) [che va qua e là: v. ombre, che pare Che d'ogni angolo al labbro alzino il dito (G. Pascoli)] ≈ e ↔ [→ VAGANTE]. [...] qualcosa, con la prep. di: Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? (G. Leopardi)] ≈ desideroso, voglioso. ↑ avido, (lett.) bramoso, (lett.) cupido, smanioso. ↔ indifferente (a), noncurante. ‖ appagato (da), pago. b. [che ha ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] : occorrono esigue risorse per questo lavoro; se lo strumento è insufficiente o s., s. e insufficiente sarà anche effetto (G. Leopardi). Un sinon. più com. di esiguo è limitato: una persona di cultura limitata (o di limitata cultura). Poco e po ... Leggi Tutto

posare

Sinonimi e Contrari (2003)

posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] ■ v. intr. (aus. avere) 1. (ant., lett.) [stare in riposo: or poserai per sempre, Stanco mio cor (G. Leopardi)] ≈ giacere, riposare. 2. [di liquido, depositare sul fondo le particelle solubili in sospensione: lasciar p. il vino] ≈ decantare, riposare ... Leggi Tutto

seguitare

Sinonimi e Contrari (2003)

seguitare [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [persistere in un lavoro, un'attività e sim., anche seguito da prop. infinitiva: s. gli studi; s. a parlare] ≈ continuare, [...] proseguire. ↔ cessare, concludersi, finire, smettere, terminare. 2. (lett.) [accadere subito dopo o come conseguenza di altri fatti: di che seguitarono tutti quei luttuosi effetti che egli aveva preveduto (G. Leopardi)] ≈ [→ SEGUIRE v. intr. (1. b)]. ... Leggi Tutto

accento

Sinonimi e Contrari (2003)

accento /a'tʃ:ɛnto/ s. m. [dal lat. accentus -us, der. di cantus "canto¹", col pref. ad-]. - 1. (gramm., ling.) [rafforzamento o elevazione del tono di voce con cui si dà a una sillaba maggior rilievo [...] 'animo: parlare con a. di sdegno, di pietà] ≈ tonalità, tono. 3. (poet.) [singola unità lessicale o sonora e sim.: soleva ogni lontano a. Del labbro tuo, ch'a me giungesse, il volto Scolorarmi (G. Leopardi)] ≈ parola, suono, termine, vocabolo, voce. ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] sviluppato, privo di raffinatezza e sim.: in questo Natio borgo s., intra una gente Zotica, vil (G. Leopardi)] ≈ primitivo, rozzo, zotico. ↓ agreste, agricolo, campagnolo, campestre, contadino, rurale, rustico. 5. (estens.) [di azione e sim., che ... Leggi Tutto

sembiante

Sinonimi e Contrari (2003)

sembiante (ant. semblante) s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar "sembrare"], lett. - 1. [apparenza esteriore di una persona: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo s. (G. Leopardi)] [...] ≈ aspetto, (lett.) effigie, figura, (lett.) sembianza. ‖ fattezze. ● Espressioni: lett., fare sembiante (o sembianti) 1. [dimostrare qualcosa con l'espressione del volto, con l'atteggiamento e sim.: senza ... Leggi Tutto

acciaio

Sinonimi e Contrari (2003)

acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] 2. (estens., poet.) [arma bianca non inastata, nella forma acciaro: Pugnan per altra terra itali acciari (G. Leopardi)] ≈ brando, ferro, spada. □ polmone d'acciaio (med.) [apparecchio che provoca movimenti passivi della cassa toracica] ≈ respiratore ... Leggi Tutto

ciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] le ciglia [esprimere sorpresa] ≈ meravigliarsi, sorprendersi, stupirsi. c. (poet.) [modo di guardare: il mio c. supplichevol vedesti (G. Leopardi)] ≈ occhio, sguardo. 2. (fig.) [parte estrema: il c. di una strada, del burrone] ≈ bordo, fine, limite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali