• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Religioni [3]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

precorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

precorrere /pre'kor:ere/ [dal lat. praecurrĕre, der. di currĕre "correre", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come correre). - ■ v. intr. (aus. essere), lett. 1. [correre avanti ad altri, con la prep. a] [...] [essere anteriore nel tempo, con la prep. a: giorno chiaro, sereno Che precorre alla festa di tua vita (G. Leopardi)] ≈ precedere (ø), prevenire (ø), (fam.) venire prima (di). ↔ seguire, succedere. ■ v. tr. 1. (lett.) [andare oltre qualcuno, di corsa ... Leggi Tutto

viltà

Sinonimi e Contrari (2003)

viltà (ant. viltade e viltate) s. f. [lat. vilĭtas -atis "scarso valore", der. di vilis "vile"]. - 1. (ant., lett.) a. [l'essere poco pregiato, di scarsa qualità e sim.] ↔ pregio, valore. b. [umiltà di [...] , umiltà. ↔ nobiltà. c. (fig.) [bassezza d'animo: la comune v. dei pensieri e l'ignavia dei costumi (G. Leopardi)] ≈ spregevolezza. ↔ elevatezza, nobiltà. 2. a. [l'essere vile: v. d'animo] ≈ e ↔ [→ VIGLIACCHERIA (1)]. b. (estens.) [comportamento ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] usati sia in riferimento a aria, cielo, giorno e sim. (dolce e chiara è la notte e senza vento [G. Leopardi]; giornata serena; cielo terso, ecc.), sia impersonalmente: oggi è limpido. Stavolta sono ben rappresentati anche i contr., data la frequenza ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] Floro ha preso questa immagine da quel luogo di Tucidide nell’assedio di Siracusa, riferito ed esaminato da Longino [G. Leopardi]) o se si riporta genericam. quanto si è sentito (mi parve che gli avessero riferito di me cose non troppo onorevoli ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] vivere: si guadagna la v. con fatica] ≈ necessario, pane, sostentamento, vitto. 7. (bibl.) [opera biografica: una v. di G. Leopardi] ≈ biografia. ‖ autobiografia. □ dare la vita 1. [con riferimento a persona, fare nascere, con la prep. a: dare la v ... Leggi Tutto

prisco

Sinonimi e Contrari (2003)

prisco agg. [dal lat. priscus, affine a prior "precedente" e primus "primo"] (pl. m. -chi), poet. - [che appartiene ad un'età precedente, che risale a tempi lontanissimi: Non fien da' lacci sciolte Dell'antico [...] sopor l'itale menti S'ai patrii esempi della p. etade Questa terra fatal non si rivolga (G. Leopardi)] ≈ antico, arcaico, passato, (ant.) pristino, remoto, (lett.) vetusto. ↔ attuale, contemporaneo, moderno, recente. ... Leggi Tutto

vivificare

Sinonimi e Contrari (2003)

vivificare v. tr. [dal lat. tardo (crist.) vivificare, comp. di vivus "vivo" e tema di facĕre "fare"] (io vivìfico, tu vivìfichi, ecc.). - 1. (non com.) [dotare di vita: tu [anima] sei destinata a v. un [...] corpo umano (G. Leopardi)] ≈ animare, avvivare, dare vita (a). 2. [rendere più vitale e vigoroso, anche assol.: pioggia che vivifica le piante; sole che riscalda e vivifica] ≈ corroborare, rafforzare, ravvivare, rinvigorire, rivitalizzare, ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] [che manca di qualcosa, con la prep. di: parole v. di senso; vota d'affanno Visse l'umana stirpe (G. Leopardi)] ≈ (non com.) destituito, mancante, privo, (ant.) scemo, (lett.) scevro, sprovvisto. ↔ denso, pieno, provvisto, ricco. b. [che non serve a ... Leggi Tutto

menare

Sinonimi e Contrari (2003)

menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] , travolgere. 2. (lett.) [riferito allo scorrere del tempo, far passare: e tu solevi Così m. il giorno (G. Leopardi)] ≈ impiegare, passare, trascorrere. ● Espressioni: fig., lett., menare la vita ≈ vivere. 3. [effettuare dei movimenti rapidi: m. la ... Leggi Tutto

propagare

Sinonimi e Contrari (2003)

propagare [dal lat. propagare "propagginare", der. del tema di pangĕre "ficcare, piantare", col pref. pro-¹] (io propago, tu propaghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [fare aumentare tramite la riproduzione: [...] : ben gli parve [a Giove] conveniente di p. i termini del creato, e di maggiormente adornarlo (G. Leopardi)] ≈ allargare, ampliare, estendere. ↔ restringere, ridurre. ■ propagarsi v. intr. pron. 1. [aumentare di numero: queste erbacce si propagano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali