• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Religioni [3]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

riandare

Sinonimi e Contrari (2003)

riandare [der. di andare¹, col pref. ri-] (coniug. come andare nell'uso intr.; come tr., segue l'ordinaria flessione regolare, ma le forme con l'accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, [...] senso o in senso inverso: Che fai tu, luna in ciel? ... Ancor non sei tu paga Di r. i sempiterni calli? (G. Leopardi)] ≈ rifare, ripercorrere. 2. (fig., non com.) [tornare con la mente, con la memoria e sim., agli avvenimenti passati: r. il passato ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] Magno schifò quel (consiglio) d’Aristotile, che volea ch’egli trattasse i greci da parenti, e i Barbari da bestie (G. Leopardi). Suscitare odio - Chi, o ciò che, suscita odio viene detto, nel modo più com., odioso, agg. che è riferito quasi ... Leggi Tutto

stormire

Sinonimi e Contrari (2003)

stormire v. intr. [dal germ. ✻sturmjan "far tempesta"] (io stormisco, tu stormisci, ecc.; non usato nei tempi comp.), lett. - [muoversi, o far muovere, producendo un rumore leggero, detto per lo più di [...] fronde o di vento: il vento Odo stormir tra queste piante (G. Leopardi)] ≈ (lett.) bruire, brusire, (non com.) frascheggiare, fremere, frusciare, mormorare, (non com.) mormoreggiare, sussurrare. ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] tutti i moderni, frettolosamente, e rimoti da qualunque perfezione [...] non possono mancar di perire in breve (G. Leopardi: sinon. senza cura,superficialmente). Per esprimere il grado intenso, nell’uso fam. si preferisce la ripetizione dei termini ... Leggi Tutto

baia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

baia¹ /'baja/ s. f. [der. dell'ant. baiare "abbaiare"], non com. - 1. [parola o atto tesi a prendere in giro] ≈ beffa, (lett.) berta, burla, canzonatura, derisione, presa in giro, (fam.) presa per i fondelli, [...] (mancino). ● Espressioni: dare la baia (a qualcuno) ≈ [→ BERTEGGIARE]; mettere in baia ≈ buttare sullo scherzo, mettere in burla, sdrammatizzare. 2. (estens.) [cosa di poco conto: sono b. per comparazione a queste (G. Leopardi)] ≈ [→ BAGATTELLA]. ... Leggi Tutto

ricordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricordanza /rikor'dantsa/ s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari "ricordare"], ant., poet. - [atto del ricordare: E pur mi giova La r., e il noverar l'etate Del mio dolore (G. Leopardi)] [...] ≈ [→ RICORDO (1. a)] ... Leggi Tutto

opaco

Sinonimi e Contrari (2003)

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). - 1. (fis.) [di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce o da radiazioni di una determinata lunghezza d'onda: il piombo è o. ai raggi X] ≈ impermeabile. [...] com.) pellucido, traslucido, trasparente. c. (poet.) [che non riceve luce: l'o. tomba e il fato estremo (G. Leopardi)] ≈ buio, fosco, oscuro. ↔ (lett.) aprico, assolato, illuminato, (lett.) solatìo, soleggiato. 3. (fig.) a. [privo di espressione, di ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] ] ↔ da ardere. b. [risultato di un'attività intellettuale, di scrittura e sim.: o. filosofica; o. inedite di Leopardi; o. complete] ≈ lavoro, libro, scritto, testo. ⇓ romanzo, studio, trattato. c. [nelle arti figurative, prodotto del lavoro artistico ... Leggi Tutto

opera omnia

Sinonimi e Contrari (2003)

opera omnia /'ɔpera 'ɔmnja/ locuz. neutra pl., lat. (propr. "tutte le opere"), usata in ital. come s. f. pl. e più spesso come s. f. sing. - (bibl.) [raccolta che comprende tutte le opere di uno scrittore: [...] l'opera omnia di Leopardi] ≈ opera, opere complete. ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] Floro ha preso questa immagine da quel luogo di Tucidide nell’assedio di Siracusa, riferito ed esaminato da Longino [G. Leopardi]) o se si riporta genericam. quanto si è sentito (mi parve che gli avessero riferito di me cose non troppo onorevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali