• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
356 risultati
Tutti i risultati [1187]
Letteratura [356]
Biografie [489]
Lingua [127]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia on line

Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] alla quale nessun uomo in nessun tempo, anzi nessun essere può sottrarsi. È quello che gli studiosi chiamano il "pessimismo cosmico" leopardiano. L'uomo non cerca altro che la sua felicità, l'amor sui è l'unica molla della vita; e tuttavia la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – CRITICA TESTUALE – ACHILLE TARTARO – CARLO PEPOLI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Leopardi, Monaldo

Enciclopedia on line

Leopardi, Monaldo Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere storico, letterario, religioso e filosofico. Vita Fu educato, secondo il costume del tempo delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECANATI – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Monaldo (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , pp. 41-52; W. Binni, La protesta di L., Firenze 1973; A. Dolfi, L. fra negazione e utopia, Padova 1973; G. Lonardi, Leopardismo. Saggio sugli usi di L. dall'Otto al Novecento, Firenze 1974; B. Biral, La posizione storica di G. L., Torino 1974; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] letteraria, XI (1887), 33, pp. 261 s.; E. Boghen Conigliani, P. L., in Id., La donna nella vita e nelle opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. L., in Corriere della sera, 12-13 genn. 1898; U. Dalla Vecchia, Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] non è che l’altra faccia della sua poesia, la quale lo integra e lo completa. In altre parole, la poesia di Leopardi non è che quello stesso pensiero, il quale, ad un certo momento, ovviamente ideale, assume le proprie contraddizioni in un clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

A Silvia

Enciclopedia on line

Poesia (1828) di G. Leopardi, uno dei grandi idilli scritti dopo un periodo di silenzio, annoverata tra momenti di più alta espressione poetica di Leopardi, che la compose ripensando all'amore giovanile [...] per una fanciulla prematuramente scomparsa (Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi), cantando la gioiosa speranza della giovinezza destinata a infrangersi di fronte all'"apparir del vero". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Canti

Enciclopedia on line

Titolo dato da G. Leopardi alla raccolta delle sue poesie: esso apparve la prima volta nell'edizione fiorentina del 1831 che, preceduta da una dedicatoria Agli amici di Toscana, comprendeva 23 componimenti, [...] di cui parecchi già pubblicati in tempi ed edizioni diversi (canzoni All'Italia, Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze, Roma 1819; Canzone ad Angelo Mai, Bologna 1820; Canzoni, 1824; Versi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANGELO MAI – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – DANTE

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] quaderni filosofici e filologici erano ormai più soltanto una miniera di appunti per l’elaborazione dei Pensieri, e si sa che Leopardi pensava a una riassunzione dei suoi temi psicologici e morali, a una messa a punto del suo «sistema». Ma i Pensieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pèpoli, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Pèpoli, Carlo, conte Patriota e letterato (Bologna 1796 - ivi 1881), vicepresidente dell'Accademia dei Felsinei, nella quale Leopardi lesse (1826) l'epistola a lui dedicata (poi accolta nei Canti col tit. Al conte Carlo Pepoli). [...] Durante la rivoluzione del 1831, fu membro del governo provvisorio, e coi fratelli Carlo e Luigi Bonaparte seguì G. Sercognani nella sua marcia su Roma. Prigioniero degli Austriaci per breve tempo, esule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI BONAPARTE – MARCIA SU ROMA – INGHILTERRA – PURITANI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

Martzòkis, Stefano

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1855 - Atene 1913). Di padre italiano (Luigi Marzocchi), scrisse in italiano e in greco, imitando Leopardi, Carducci, Stecchetti, e trasportò nella poesia greca i metri italiani (ed. [...] delle opere, 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali