• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [488]
Letteratura [355]
Lingua [126]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] e pensieri già noti nei Canti e nelle prose. Il periodo dello Zibaldone è periodo lungo per ogni vita, lunghissimo per quella del Leopardi, che in 39 anni forse non visse meno che il Manzoni in 78 [sic, ma: 88]. Esso è anzi il diario degli anni ... Leggi Tutto

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] non è che l’altra faccia della sua poesia, la quale lo integra e lo completa. In altre parole, la poesia di Leopardi non è che quello stesso pensiero, il quale, ad un certo momento, ovviamente ideale, assume le proprie contraddizioni in un clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

A Silvia

Enciclopedia on line

Poesia (1828) di G. Leopardi, uno dei grandi idilli scritti dopo un periodo di silenzio, annoverata tra momenti di più alta espressione poetica di Leopardi, che la compose ripensando all'amore giovanile [...] per una fanciulla prematuramente scomparsa (Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi), cantando la gioiosa speranza della giovinezza destinata a infrangersi di fronte all'"apparir del vero". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Canti

Enciclopedia on line

Titolo dato da G. Leopardi alla raccolta delle sue poesie: esso apparve la prima volta nell'edizione fiorentina del 1831 che, preceduta da una dedicatoria Agli amici di Toscana, comprendeva 23 componimenti, [...] di cui parecchi già pubblicati in tempi ed edizioni diversi (canzoni All'Italia, Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze, Roma 1819; Canzone ad Angelo Mai, Bologna 1820; Canzoni, 1824; Versi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANGELO MAI – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – DANTE

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] quaderni filosofici e filologici erano ormai più soltanto una miniera di appunti per l’elaborazione dei Pensieri, e si sa che Leopardi pensava a una riassunzione dei suoi temi psicologici e morali, a una messa a punto del suo «sistema». Ma i Pensieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo. Appunti di storia e di arte, I, Bergamo 1974, p. 255; V. Leopardi, Contributo per Bortolo Litterini, in Arte veneta, XXX (1977), p. 125 n. 5; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELCHIORRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRI, Giuseppe Marco Severini – Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo. Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] archivio, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., I (1987), pp. 63-72; M. Moroni, Recanati negli anni del Leopardi. Nobili e borghesi in una città di provincia nel primo Ottocento, Recanati 1989, ad ind.; Id., La rinascita urbana di Recanati tra ... Leggi Tutto

Pèpoli, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Pèpoli, Carlo, conte Patriota e letterato (Bologna 1796 - ivi 1881), vicepresidente dell'Accademia dei Felsinei, nella quale Leopardi lesse (1826) l'epistola a lui dedicata (poi accolta nei Canti col tit. Al conte Carlo Pepoli). [...] Durante la rivoluzione del 1831, fu membro del governo provvisorio, e coi fratelli Carlo e Luigi Bonaparte seguì G. Sercognani nella sua marcia su Roma. Prigioniero degli Austriaci per breve tempo, esule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI BONAPARTE – MARCIA SU ROMA – INGHILTERRA – PURITANI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

Antologia

Enciclopedia on line

Periodico fondato a Firenze dal letterato G.P. Vieusseux (gennaio 1821), al quale collaborarono G. Leopardi, P. Giordani, G.D. Romagnosi, N. Tommaseo e altri, i quali, trattando dei più vari argomenti [...] (letterari, storici, filosofici, pedagogici, scientifici), miravano essenzialmente alla rigenerazione morale e civile degli Italiani. Soppressa nel 1833, dopo una denuncia da parte della filoaustriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antologia (1)
Mostra Tutti

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] il Ranieri, Fanny e Lenina, in Pègaso, IV (1932), 8, pp. 181-195; G. Ferretti, Apologia di Aspasia, Roma 1936; I. Origo, Leopardi (A study in solitude), London 1953 (trad. it. Milano 1974); E. Peruzzi, Aspasia, in Vox Romanica, 1958, n. 17, pp. 62-81 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali