• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [488]
Letteratura [355]
Lingua [126]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

Chiarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni [...] della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle letterature straniere, del Foscolo e del Leopardi (Vita di Giacomo Leopardi, 1905; Vita di Ugo Foscolo, post., 1910), il Ch. fu anche gentile poeta (Poesie, 1903). Preside di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – LEOPARDI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bigongiari, Piero

Enciclopedia on line

Bigongiari, Piero Scrittore italiano (Navacchio, Pisa, 1914 - Firenze 1997). La sua poesia (La figlia di Babilonia, 1942; Rogo, 1952; Il corvo bianco, 1955; Le mura di Pistoia, 1958; Torre di Arnolfo, 1964; Stato di cose, [...] 1968; Antimateria, 1972; Moses, 1979) e la sua critica (Studi, 1946; Leopardi, 1962; Poesia ital. del Novecento, 1965; La poesia come funzione simbolica del linguaggio, 1972) risentono del clima dell'ermetismo, nel quale egli si è formato. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – FIRENZE – BAROCCO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigongiari, Piero (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI CARNIANI, Teresa

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI CARNIANI, Teresa Guido Mazzoni Nacque in Firenze, nel 1785; nel 1802 sposò il conte Francesco Malvezzi di Bologna. Morì nel 1859. Fu buona letterata; e non mancò di valore, nella cerchia della [...] salotto, Bologna 1900; S. Grosso, G. Biamonti, Bologna 1880, pp. ix segg., 58 segg. Cfr. pure gli epistolarî del Monti, del Leopardi, ecc., e, specie per quest'ultimo, i biografi loro: p. es., E. Boghen Conigliani, La donna nella vita e nelle opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI CARNIANI, Teresa (1)
Mostra Tutti

Hazard, Paul

Enciclopedia on line

Hazard, Paul Critico e studioso francese della letteratura (Noordpeene, Francia del Nord, 1878 - Parigi 1944), si occupò anche dei rapporti tra la cultura francese e l'italiana e fondò, con F. Baldensperger, la Revue [...] de littérature comparée (1920). Opere principali: La Revolution française et les lettres italiennes (1910); Leopardi (1913); Lamartine (1925); Vie de Stendhal (1927); L'influence française en Italie au XVIIIe siècle (1934, con H. Bédarida); La crise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MONTESQUIEU – LAMARTINE – STENDHAL – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazard, Paul (3)
Mostra Tutti

Augias, Corrado

Enciclopedia on line

Augias, Corrado Augias, Corrado. - Giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1935). Attivo nel movimento dell’avanguardia romana sin dai primi anni Sessanta, è stato inviato speciale per L’Espresso, [...] La Repubblica e Panorama (da Parigi e New York). È autore teatrale (l’ultimo lavoro è Leopardi e l’Italia, 2011) e televisivo (si ricordano Telefono giallo, Babele, Enigma e Le storie, diario italiano programmi condotti dallo stesso A.) e ha all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GRANDE GUERRA – AVANGUARDIA – ISTANBUL – VANGELI

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] nella madre, scrittrice apprezzata da V. Monti e da G. Leopardi. Si poté inoltre avvalere, per la sua formazione culturale, anche della preziosa biblioteca di famiglia, raccolta dall'avo paterno Giovanni, valente bibliografo. Il 24 nov. 1841 il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESTICA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Giovanni Marco Severini – Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi. Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] .P. Brizzi- P. Dal Negro - A. Romano, Messina 2007, III, pp. 285-292; M. Vitaletti, Gymnasion. Storia del liceo classico «Giacomo Leopardi» di Macerata, Pollenza 2008, pp. 48-50, 58; Diz. biogr. dei Marchigiani, Ancona 2002, p. 337; Enc. biografica e ... Leggi Tutto

INTERO O INTIERO?

La grammatica italiana (2012)

INTERO O INTIERO? L’unica forma diffusa nell’italiano contemporaneo è intero, senza il cosiddetto dittongo mobile. La forma intiero, tipica dell’italiano scritto dei secoli scorsi e del parlato formale [...] fino al primo Novecento, è ormai antiquata È un mese intiero che non mi scrivete (G. Leopardi, Lettere). VEDI ANCHE dittongo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] facile a conseguirsi da' mediocri uomini, appena vuol cedere a quello di che la gloria inebria i più grandi. Ma con quello del Leopardi si deve fare il nome del Foscolo, che da lui più direttamente si rifà nei suoi esordi e che non a caso nell'Ortis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

TUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Giuseppe Alice Crisanti TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] nelle Marche dalle Puglie. Dopo aver frequentato nella città natale il liceo classico Giacomo Leopardi, dal quale venne licenziato «con onore» il 25 giugno 1912, nel marzo del 1913 Tucci si iscrisse alla facoltà di lettere della Regia Università di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SAN POLO DEI CAVALIERI – INTENDENZA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali