Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] rapper afferma:La natura non si cura delle cose, non ha scopo se non quello di esistere. La natura matrigna, per Leopardi, si soffermava sul lato oscuro, ci sono i parassiti, ciò che uccide, ciò che consideriamo innaturale, partendo da là ho pensato ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] tutti comunque entro i primi 100.Nelle Marche spiccano tra i 20 odonimi più frequenti tre marchigiani illustri: il recanatese Leopardi al 2º posto, il pesarese Rossini e l’urbinate Raffaello. Da segnalare l’alta frequenza del pesarese Bramante, dell ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] insieme di voci. Ci sono molti scrittori che hanno scritto con diverse voci e in più di una lingua, Dante, Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Amelia Rosselli, Nabokov e altri ancora. La resa di molte tue poesie è assai riconoscibile, più volte magistrale ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] che pure era il maestro di tutti i poeti.Inevitabile perciò pensare alla casa di tutte le case della letteratura: Casa Leopardi a Recanati, con il Colle dell’Infinito che parla a generazioni di lettori-visitatori. Il «natìo borgo selvaggio» di Le ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , descrive una “malattia”, un tormento che sembra quasi anticipare, pur se da una prospettiva opposta, quello romantico o quello del Giacomo Leopardi che, nei Pensieri, scrive che «la noia è in qualche modo il più sublime di tutti i sentimenti umani ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] , 7. Mazzini 740, 7. IV Novembre 740, 9. XXV Aprile 704, 10. Matteotti 698 — 20. Leonardo da Vinci.Marche: 1. Roma 199, 2. Leopardi 189, 3. Garibaldi 173, 4. Marconi 137, 5. Matteotti 135, 6. Mazzini 131, 7. Gramsci 117, 8. Moro 112, 9. Dante 110, 9 ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] alla pura antonomasia («il recanatese», anche con la maiuscola), si conferma l’aumento: da 2 a 17 occorrenze. Forse Leopardi non avrebbe apprezzato la facilità con cui tendiamo a inchiodarlo al suo «natio borgo selvaggio» (Le ricordanze, v. 30 ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] la Felicità di Guido Gozzano, X agosto di Giovanni Pascoli, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, Soldati di Giuseppe Ungaretti e Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale), Rimembri ancora non è un ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] ?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] figurative gli odonimi risultano, dopo 17 anni, più numerosi. Se rimangono grosso modo stabili i più ricorrenti – Dante, Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli, Foscolo –, Petrarca sale dal 55 al 51, Michelangelo dal 56 al 53, Raffaello al 79 al 74 ...
Leggi Tutto
leopardato
agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...