• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [1]

Un presidente dalle maniere semplici

Lingua italiana (2022)

«Le persone che vagliono molto hanno le maniere semplici». Da subito la scelta di Luca Serianni (2017) di richiamarsi a un pensiero di Giacomo Leopardi per ricordare Tullio De Mauro mi è sembrata la più [...] indovinata. Trovo che sia la descrizione più f ... Leggi Tutto

Leopardi, sempre infinito

Lingua italiana (2019)

Fino all'8 di ottobre è aperta ai visitatori, nelle sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino, la mostra di fotografie sui luoghi leopardiani di Gianni Berengo Gardin Leopardi - la biblioteca, la [...] casa, l'infinito, organizzata in collaborazion ... Leggi Tutto

Il fiore di «Bella ciao» e «La ginestra» di Leopardi

Lingua italiana (2019)

Nel novero delle molte canzoni partigiane, Bella ciao è la meno di parte, la meno divisiva e la meno violenta di tutte: nomina un invasore e non ne fa, nell’occasione, un nemico, ma una minaccia; evoca un partigiano e non ne fa un uomo in armi, ma u ... Leggi Tutto

Afa, bafa, bafogna

Lingua italiana (2019)

Diversi sono gli effetti che il sopraggiungere del primo caldo di stagione può provocare, ma non senza difficoltà se ne potrebbero esprimere le implicazioni, sia fisiche che spirituali, in modo più appropriato [...] di quanto fece il Leopardi nel seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gioire, imparadisarsi, essere al settimo cielo

Lingua italiana (2019)

Sebbene si possa opinare che sia la scarsità delle occasioni per gioire a determinare l'intensità del sentimento, secondo quanto scrive, ad esempio, il Leopardi: "crederei che la gioia potesse esser più [...] furiosa e violenta presso i moderni che presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola, l'inglese che non c'è

Lingua italiana (2019)

di Daniele Scarampi* C'è un filo sottile che unisce un'affermazione leopardiana, affidata alle pagine dello Zibaldone nel maggio del 1821, e il testo di un celebre boogie-woogie di Renato Carosone: la [...] lingua inglese, suggerisce Leopardi, è la più via ... Leggi Tutto

Nei Canti la lingua del «peregrino»

Lingua italiana (2016)

di Carlo Enrico Roggia* I Canti leopardiani sono esemplarmente un “libro di poesia” e sono il libro di una vita: Leopardi lo venne costruendo progressivamente, dosando inclusioni e sottili spostamenti [...] in modo da delineare una propria traiettoria ins ... Leggi Tutto

Zibaldone, una grande palestra privata di scrittura

Lingua italiana (2016)

di Alessio Ricci* Lo Zibaldone di Pensieri è il libro di una vita, una vita spesa in gran parte a pensare, leggere e scrivere: è quindi un libro principalmente di pensieri (come dice il titolo), di letture [...] e di scritture. Leopardi verga le prime paro ... Leggi Tutto

Comunque anche Leopardi detestava i puristi

Lingua italiana (2014)

di Giuseppe Antonelli* «Vedi, caro lettore, che oggi in Italia, per quello che spetta alla lingua, pochissimi sanno scrivere, e moltissimi non lasciano che si scriva; né fra gli antichi o i moderni fu mai lingua nessuna civile né barbara così tribol ... Leggi Tutto

Galilei secondo Foscolo, Leopardi, Calvino (e altri)

Lingua italiana (2014)

di Lucinda Spera* Quando, nel 1642, Galileo muore nell’esilio di Arcetri è già un mito.Vincenzo Vivianiscriverà nel 1674 nella biografia del maestro: «Fu dotato dalla natura d’esquisita memoria e, gustando in estremo la poesia, aveva a mente, tra gl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali