ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] l'essere molto estesa in chilometri quadrati, si presentava come compatta nella valle del Po, ma a pelle di leopardo nel resto della penisola. Articolato in ducati, il regno longobardo ebbe dall'inizio alla fine una scarsa coesione. In particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] una triste ballata composta per le sopracciglia dell’amata; poi il soldato pieno di curiose imprecazioni, baffuto come un leopardo, geloso del punto d’onore, impulsivo e pronto alle questioni, che cerca una vana reputazione perfino sotto le bocche ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 28 settembre 1995 da Yasser Arafat e dal primo ministro israeliano Itzhak Rabin, la Cisgiordania veniva divisa a macchia di leopardo in tre zone: zona A, sotto il controllo palestinese; zona B, sotto il controllo congiunto israelo-palestinese; zona C ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Taras, V, 1985, p. 117 ss. - Per l'a. con maschera leonina da Crotone: K. M. Phillips Jr., Terrecotte architettoniche con protomi di leopardo da Poggio Civitate (Murlo, Siena), in BdA, XVIII, 1983, p. 15, fig. 42. - Per le a. a testa umana: N. Winter ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] 'opposizione dell'ambiente venatorio, il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano è stato varato con una perimetrazione a 'macchia di leopardo' e il Parco regionale del Velino-Sirente, in Abruzzo, è stato decurtato di 4000 ettari su 60.000. Sono ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] utile un rapido sguardo ai contenuti delle singole normative regionali. Rispetto agli interventi a macchia di leopardo che potevano rinvenirsi prima della predisposizione delle linee guida, allo stato tutte le regioni risultano aver predisposto ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] infinito + imperfetto indicativo (facere + habeba(m)). È poi da notare la presenza, anch’essa a macchie di leopardo, di un particolare tipo arcaico di condizionale, derivato dal piuccheperfetto indicativo latino: ad Auletta (Sa) [faˈʧɛra] «farei ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di S. Pellegrini, Torino 1934; Roberto d’Angiò, La vision bienheureuse, a cura di M. Dykmans, Roma 1970; L’enquête générale de Leopardo da Foligno, a cura di Th. Pécout et al., I-X, Parigi 2008-2017.
C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] ). «Oggi l’offerta formativa erogata dai soggetti del privato sociale è ‘contingentata’, la sua diffusione è ‘a macchia di leopardo’, in molti territori viene sostituita dall’intervento dell’Istituto professionale di Stato, che, anziché agire ‘in via ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] , per es., una coppia di zebre fotografata sulla neve, uno struzzo sulla spiaggia di un’isola del Mediterraneo oppure un leopardo che cammina tra centinaia di tazze di cappuccino. La sua ricerca procede per slittamenti, non all’interno del senso ma ...
Leggi Tutto
leopardo
s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa la coda), dal pelame di colore fondamentale...
leopardato
agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.