Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Balbo Vicende della costituzione delle città lombarde fino alla discesa di Federico I in Italia, 1836) per il Medioevo, da LeopoldvonRanke per la Roma moderna (Die römischen Päpste, ihre Kirche und ihr Staat im 16. und 17. Jahrhundert, 1834-36 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , sembra lecito affermare che anche altri studiosi esercitarono un certo influsso su di lui, come ad esempio LeopoldvonRanke – del quale tuttavia Burckhardt non seguì alcuna lezione – e, in riferimento alla configurazione assunta dalla sua visione ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] da Voltaire fino agli esponenti della scuola di Göttingen come Johann Christoph Gatterer e August Ludwig von Schlözer. Anche chi, come LeopoldvonRanke – il maggiore esponente della ricerca storica tedesca nel 19° sec. – si propose di scrivere una ...
Leggi Tutto