Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ‘metodo critico-filologico’ che si veniva elaborando in Germania (Barthold Georg Niebuhr, Karl Otfried Müller, LeopoldvonRanke), la mancanza di una formazione specifica, pesarono notevolmente sui risultati di quella storiografia, anche se sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la verità, il quale poi degenera nell’amore del documento per il documento»(13). Ad alcuni storici stranieri, come LeopoldvonRanke, Rawdon Brown o Armand Baschet, fu dato il dovuto riconoscimento, perché i loro scritti o le loro guide rafforzavano ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , sembra lecito affermare che anche altri studiosi esercitarono un certo influsso su di lui, come ad esempio LeopoldvonRanke – del quale tuttavia Burckhardt non seguì alcuna lezione – e, in riferimento alla configurazione assunta dalla sua visione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] delle gerarchie ecclesiastiche.
Ben altro tenore ha il profilo che di Federico II e dei suoi tempi tracciò LeopoldvonRanke nelle Epoche della storia moderna (Über die Epochen der neueren Geschichte), il ciclo di conferenze da lui tenute ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] europea d’Occidente e d’Oriente(44).
Un’ulteriore spinta verso le fonti veneziane venne dall’opera di storico di LeopoldvonRanke, uno dei primi frequentatori delle sale di studio fin dal 1828-1829. Nella costruzione di una storia «scientifica» che ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] in Memorial histórico español, XII, a cura di P. de Gayangos, da un ms. in Madrid, Biblioteca Nacional.
43. LeopoldvonRanke, Über die Verschwörung gegen Venedig im Jahre 1618, Berlin 1831 (trad. it. Storia critica della congiura contro Venezia nel ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] attenersi al programma 'realista' del grande storico LeopoldvonRanke, che si proponeva di descrivere i fatti Al quesito "perché la Germania si è unificata per iniziativa della Prussia?" Ranke ha risposto (in modo mirabile) con un racconto; ma non è ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di 'nazioni' diverse. Ed è assai dubbio che una situazione di questo genere - accettata come un fatto naturale da LeopoldvonRanke (v., 1836) e come un dato positivo da lord Acton (v., 1862) nella sua polemica contro il nazionalismo politico ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] al kantismo era molto in voga in numerosi circoli intellettuali. Si consideri poi che, sotto l'influenza di LeopoldvonRanke e di Theodor Mommsen in particolare, l'indagine storiografico-erudita si era radicata in Germania piuttosto che in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] grande storiografia politica, e dunque aperta (ben più di quanto non fosse accaduto in Croce) alla lezione metodologica di LeopoldvonRanke e allo storicismo tedesco, come mostrano i due profili che scrisse di Meinecke. Nel saggio del 1952, Chabod ...
Leggi Tutto