ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] legislativi adunati avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello del re LeopoldodelBelgio. Ma questa elezione era in contraddizione con la convenzione di Parigi del 1858, che stabiliva dovere essere il principe un nazionale; la ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] eccidio iniziato nel 1955, e tuttora in corso, di cristiani e di neri del Sud in Sudan, che ha causato sinora oltre 1 milione di vittime; (come il re LeopoldodelBelgio, che possedeva personalmente il Libero Stato del Congo) sterminarono o ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] anno di regno di Leopoldo III furono le gravi ripercussioni della crisi economica mondiale sul Belgio. I governi della coalizione liberale-cattolica che si succedettero al potere sotto la direzione del conte di Broqueville e del Theunis (19 novembre ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel disordine quasi senza rimedio del grande stato seppe, parte soffocare e parte scongiurare il sollevamento nel Belgio (2 dicembre 1790: presa di Bruxelles) e nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] MacIver, The Iron age in Italy, ecc., Oxford 1927; H. M. R. Leopold, La sede originaria dei terramaricoli, in Bullett. di Paletn. ital., XLIX (1929 e grande Vandea, dove convennero nobili cattolici delBelgio, dell'Irlanda e della Francia, pronti a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la lunga zona di strati calcarei del Carbonico inferiore della Francia e delBelgio entra in Germania ad Aquisgrana e il legittimo successore al trono, risorse potente. Nel settembre 1211 Leopoldo VI di Babenberg, duca d'Austria, Ludovico I di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si dicono ugualmente separatisti (così degli Stati Uniti d'America, delBelgio, della Francia dopo il 1905, ecc.). Nel senso più comune istituto della Legazia apostolica in Toscana per opera di Leopoldo I che - esortato dal famoso vescovo Scipione de' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 9 luglio 1386, presso la cittadina di Sempach, lo stesso duca Leopoldo III. Non si attuò certo la guerra progettata in comune, alcuni . Diversamente da quanto avvenne per la neutralizzazione delBelgio nel 1831, qui fu semplicemente riconosciuta una ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] rinnovatrici del Beccaria influirono direttamente sulla legislazione criminale della Toscana, dove il granduca Pietro Leopoldo compì del codice penale del 1889 con apposite leggi di prevenzione criminale, sull'esempio dell'Inghilterra, delBelgio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] libri e da vari gruppi di pressione. I resoconti delle atrocità commesse nello Stato libero del Congo, fondato nel 1885 sotto Leopoldo II delBelgio con la pretesa di perseguire scopi umanitari, provocarono una tale ondata di indignazione che nel ...
Leggi Tutto