Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . 421-450.
10 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 173.
11 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di LeopoldoElia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 94.
12 Cfr. G. Galloni, Dossetti, profeta del nostro tempo, Roma ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a Milano, a cura di F.M. Biscione, Roma 1993, pp. 81, 116.
3 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di LeopoldoElia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 98.
4 Cfr. V. De Marco, Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] quale anche gli istituti paritari sarebbero stati chiamati al rispetto delle regole concordate. Nell’accennare a questa inadempienza, LeopoldoElia ha parlato di un peccato contro lo spirito di diritto20.
Da qui non si deve, tuttavia, concludere che ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , – che videro protagonisti intellettuali come Pasquale Saraceno, Achille Ardigò, Gabriele De Rosa, Ettore Passerin d’Entrèves, LeopoldoElia – si organizzarono in questo periodo momenti di incontro su temi specifici. Nell’ottobre del 1959 si tenne a ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] A. Melloni, Bologna 1994, p. 33.
60 Cfr. G. Dossetti, G. Lazzati, A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di LeopoldoElia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 34.
61 G. Alberigo, Rinnovamento della chiesa e partecipazione al ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] delle forze politiche, tra i quali, significativamente, i senatori democratico-cristiani Nicola Mancino e LeopoldoElia, intervenuti nel dibattito parlamentare22.
In questo contesto politico, assunse particolare importanza il movimento referendario ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...