Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] e il decimo in 10 centesimi; venne emessa la corrispondente moneta d’argento e poi i multipli in oro da 20 a 40 f. (1803), da 100 f. (1852), adottato come unità monetaria del Belgio nel 1832 da LeopoldoI, che lo pose a base di una circolazione ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] , 1684), del cameralismo tedesco cattolico fiorito sotto il regno di LeopoldoI - come V. L. Seckendorf lo fu di quello protestante p. 21) circa la bilancia del commercio e i divieti di esportazione delle monete. Partigiano dell'assolutismo, sostenne ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] la continuità aziendale. Da qui la scelta degli studi superiori per poi accedere all’università; tanto Leopoldo, quanto i fratelli risposero appieno alla volontà dei genitori, resa comunque possibile dalla disponibilità finanziaria, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] (ISPI), a Milano. Nel 1964 la presidenza fu assunta da Leopoldo (Velate Varesino 1925 - Portofino 2007), figlio di Alberto. Nel 4,3 miliardi di euro (dati 2020), la società è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi connessi. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano al PDUP); PSI da 382 a 498 e zone depresse), Rubinacci Leopoldo (ricerca scientifica), Piccioni ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] niente sia mai stato fatto di bene", poi, la ventata reazionaria che sradicava i teneri arbusti del periodo illuminista. Il V. capeggiò il nucleo dei costituzionali, e quando Leopoldo II (6 maggio 1790) convocò un'assemblea dei delegati di tutte le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , nr. 368, che definisce il nuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali e che, a norma dell i beni culturali SNS, 1985, 2.
M. Fileti Mazza, Archivio del collezionismo mediceo: archivio elettronico del carteggio artistico del cardinal Leopoldo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Rinascimento. 1370-1400, Firenze 1975; Omaggio a Leopoldo de' Medici, catalogo della mostra, Gabinetto Disegni ., 1991); R. Di Stefano, C. Viggiani, La Torre di Pisa ed i problemi della sua conservazione, in Restauro, 120 (aprile-giugno 1992), pp. 38 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] via fino a quelli della "poesia sperimentale" e del "concretismo". Fra i poeti che hanno fatto parte per sé stessi è S. da Gama ( di statue inaugurate durante il regime di Salazar (Canto da Maia, Leopoldo d'Almeida, R. Gameiro, Barata Feio, A. de Brée ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] in data 1° luglio 1946.
Commercio (IV, p. 208 e App. I, p. 145). - Gli scambî commerciali con l'estero hanno raggiunto nel tardarono a diventare famosi. Si ricordano, per la lirica: Leopoldo Marechal, autore di Sonetos a Sophia, premio nazionale del ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...