LeopoldoII Re delBelgioLeopoldoII
Re delBelgio (Bruxelles 1835-Laeken 1909). Figlio di Leopoldo I, succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana fece rispettare la neutralità [...] dell’Africa centrale. La Conferenza di Berlino (1884-85) proclamò lo Stato indipendente del Congo, la cui sovranità, a titolo personale, fu affidata al re delBelgio; L. lasciò poi in eredità allo Stato belga ogni suo personale diritto sul Congo. ...
Leggi Tutto
Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] (Fünfzehn Tage auf der Donau, 1881; Eine Orientreise, 1884) e nonostante il matrimonio (1881) con la figlia di LeopoldoIIdelBelgio, Stefania, che trascurò, dandosi ad avventure galanti. Assunse un atteggiamento di fronda verso la corte e le classi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] si giunse al termine dell’amministrazione coloniale belga. Questa si instaurò ufficialmente con la conferenza di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Stato libero del C. al re LeopoldoII. Le atrocità perpetrate contro la popolazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] '1 gennaio dello stesso anno (v. Duroselle, 1971, pp. 692-696).
Per quanto riguarda il Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re LeopoldoII e da questi lasciata in eredità al suo paese - gli ex mandati e poi amministrazioni fiduciarie ...
Leggi Tutto
Kinshasa
Capitale della Repubblica democratica del Congo. Situata sulla riva sinistra dello Stanley Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo, fu fondata da H.M. Stanley nel 1881 come Leopoldville, [...] in onore di LeopoldoIIdelBelgio. Vi fu trasferita la capitale del Congo Belga da Boma nel 1927. È formata da vari quartieri distinti, il più antico dei quali è Kintambo, mentre il quartiere di K., il cui nome divenne nel 1966 quello dell’intera ...
Leggi Tutto
Congo, Stato libero del
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re LeopoldoII [...] forestali, oltre a sistemi estremamente arbitrari e violenti di amministrazione coloniale. Ne conseguì uno scandalo internazionale che travolse la gestione di Leopoldo finché, nel 1908, il Congo passò al governo delBelgio che lo gestì come colonia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’architettura belga, sul finire del 19° sec., dette impulso il re LeopoldoII che fece innalzare grandiosi edifici pubblici dovuti agli architetti A. Balat, J ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] e documenti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice;Id., Leopoldo I delBelgio attraverso alcuni confidenziali colloquii con diplom. piemontesi,in Belgio e Piemonte nel Risorg. ital.,Torino 1930; Cavour e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] stabilì propri diritti in diverse zone del continente; il Belgio, che nel 1908 ereditò il vasto Congo, costituito in Stato indipendente fra il 1876 e il 1885 per iniziativa del sovrano LeopoldoII. Anche il Portogallo, partendo dalle posizioni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. tra i diversi paesi europei. In tale sede il Congo viene riconosciuto come possesso personale del re delBelgioLeopoldoII, che vi stabilisce uno dei sistemi più disumani di sfruttamento coloniale. Protettorato francese sul Madagascar. In ...
Leggi Tutto