Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] universitarî (1839-40), permise che a Pisa si tenesse il primo congresso degli scienziati (1839), promosse la costruzione di strade ferrate, riformò la legge della stampa (1847) e, sotto la pressione irresistibile del movimento liberale e democratico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 89-140; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca LeopoldoIIdiLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, ad Indicem;F. Pesendorfer, LeopoldoIIdiLorena. La vita dell'ultimo granduca di Toscana, Firenze 1989, ad ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] , quando si scontrò con il console francese che aveva abbracciato la causa del ritorno del granduca LeopoldoIIdiLorena.
Nel luglio del 1860 fu chiamato al consolato di Nizza, subito dopo la cessione della città alla Francia. Il M. si trovò così a ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] …, Bologna 1974 (rist. anast. dell'ed. Firenze 1871), ad ind.; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca LeopoldoIIdiLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 191-194; Pisa ottobre 1839. Il Primo Congresso ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] società. Atti del Convegno internaz., Lucca… 1984, Lucca 1986, passim; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca LeopoldoIIdiLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 312, 332; M.L. Trebiliani, Studi storici ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] " lucchese e la rivoluz. toscana, Firenze 1979, pp. 33, 44, 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca LeopoldoIIdiLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze 1987, p. 312; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca diLorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a , seguito da LeopoldoIIdi Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di Costituzioni assai moderate ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] I) diLorena ma dovette cedere la Slesia a Federico IIdi Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna Bucovina. L’attività riformatrice di Giuseppe II provocò tuttavia grave malcontento e il fratello LeopoldoII (1790-92) dovette ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) diLeopoldodi Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi LeopoldoII imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] la sua educazione fu affidata alle cure di Giuseppe II, suo zio, che si sforzò di comunicargli il suo entusiasmo per le riforme. Ma egli non apprezzò l'impaziente zelo giuseppino, mostrandosi sempre incline a una politica conservatrice. Salito nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne [...] Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta diLorena-Elbeuf, fu principe corrotto e venale, disposto a dalla successione di Guastalla per volontà della Spagna e deposto dall'imperatore Leopoldo I come reo di fellonia (1701 ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...