Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] anno di regno di LeopoldoIII furono le gravi ripercussioni della crisi economica mondiale sul Belgio. I governi della coalizione liberale-cattolica che si succedettero al potere sotto la direzione del conte di Broqueville e del Theunis (19 novembre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] atrocità commesse nello Stato libero del Congo, fondato nel 1885 sotto Leopoldo II delBelgio con la pretesa di Access to justice (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), vol. III, Milano-Alphen aan den Rijn 1979, pp. 259-310.
Cammack, M., Islamic ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'Olanda (2.000.000 kmq. e 62 milioni di ab.) e il Belgio (2.385.000 kmq. e 13 milioni di ab.). Tale disparità ha la dopo i Medici: Francesco di Lorena; Pietro Leopoldo; inizio del regno di Ferdinando III, Firenze 1921.
88. Storia dell'istruzione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 9 luglio 1386, presso la cittadina di Sempach, lo stesso duca LeopoldoIII. Non si attuò certo la guerra progettata in comune, alcuni Diversamente da quanto avvenne per la neutralizzazione delBelgio nel 1831, qui fu semplicemente riconosciuta una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del re LeopoldodelBelgio. Ma questa elezione era in contraddizione con la convenzione di Parigi del 275). Per altri autori come A. Byhan (in Jahresb. Inst. rum. Sprache, III, p. 18), A. Rosetti (Recherches sur la phonétique du Roumain au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] integrazione del codice penale del 1889 con apposite leggi di prevenzione criminale, sull'esempio dell'Inghilterra, delBelgio e di varî papi da quella Altitudo di Pio IIIdel 1537 alle due di Pio X del 1906: Commissum nobis e Vacante sede apostolica. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] III, Jena 1928.
Storia.
La storia dell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno regno d'Olanda, fino al 1580 circa è intimamente legata a quella delBelgio, tanto che Olanda e Belgio re eletto dai Belgi, Leopoldo, non volle riconoscere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sorse nel Belgio, avendo a del Codice e della redazione dei canoni supplementari che per l'avvenire si riconoscessero necessarî.
Il codice consta di 2414 canoni, distribuiti in cinque libri: I, Normae generales; II, De personis; III sotto Leopoldo I ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea Bubble) e altri affari Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, Carlo III e infatti il 47% in Inghilterra, il 46% nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in Germania ...
Leggi Tutto