FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di un bozzetto citato nell'inventario del 1880 della galleria dei principi Corsini e di -G. R. Ansaldi-L. Salerno, Altari barocchi in Roma, Roma Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di S. Luca; nel 1666 sarà eletto principeLeopoldo Retti; nella stessa chiesa il F., insieme al De Rossi, completò dopo il 1669 anche il rilievo raffigurante Il martirio di E. Lavagnino-G. R. Ansaldi-L. Salerno, Altari barocchi in Roma, Roma1959, ad ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di Anna de' Medici, futura moglie dell'imperatore Leopoldo ; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana in Paragone, XXVI (1975), pp. , p. 54 n. 20, tav. IV; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, p. ...
Leggi Tutto