FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] asfalto. Questa situazione migliorò solo a partire dal 1851 grazie alla protezione diLeopoldodi Borbone, contediSiracusa.
La conoscenza di questo con il F., mediata da Fausto Niccolini, prese corpo in margine agli scavi patrocinati dal Borbone a ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] che fu rappresentata, alla presenza dell'imperatore, il 29 maggio 1857. A Vienna conobbe il principe Leopoldodi Borbone, contediSiracusa, fratello di Ferdinando II, che, dopo aver ascoltato l'Estella, gli commissionò un'opera semiseria in due atti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che sono stato contento di aver veduto Agrigenti e Siracusa. Anzi quest'ultima mi ha fatto venir voglia di legger Tucídide; e quasi grand tour alla rovescia, in compagnia diLeopoldo Cicognara e del contedi Velo, il viaggio in Europa che ebbe inizio ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto di Livorno di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV di più di tre mesi" - e nel 1790 in Calabria e in Sicilia, dove visitò Siracusa, ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] . 51-64; Ead., Archimede diSiracusa. Un dipinto e due disegni di D. U. N., in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 9, 2011, vol. 1 A, pp. 55-90; Ead., D. U. N. Un disegnatore per la "Storia della Scultura" diLeopoldo Cicognara, idid., s ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Leopoldo d'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel maggio del 1205, Leopoldodi Mazara si recò a Saragozza per contodi Innocenzo III e di Federico II con l'incarico di del monastero di S. Domenico nella città diSiracusa e predispose i ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] nell’Ordine della Ss. Annunziata. Il 1° giugno 1837, la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldodi Borbone, contediSiracusa, fratello di Ferdinando II delle Due Sicilie. Nell’agosto del 1838, Carlo Alberto, dopo averlo nominato capitano ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Richard Boyle contedi Burlington e di scavi e ai restauri effettuati a Selinunte, Segesta, Solunto, SiracusaLeopoldodi Borbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di Firenze; nel 1841 il premio per il bozzetto a olio Archimede sulle mura diSiracusa Famiglia (catal., p. 25).
Per il granduca Leopoldo II nel 1846 dipinse l'olio su tela Un' , Guicciardini, Fenzi, Ginori, Conti, Colonna-Giuntini. Sempre scorrendo ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] flautista, fu ammesso alla Congregazione - poi Accademia - di S. Cecilia, come "professore strumentista di flauto". Nel 1836 fu maestro a Napoli del conteLeopoldodiSiracusa, fratello del re Ferdinando II di Borbone; nel 1839 insegnò a Milano, nel ...
Leggi Tutto