La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva validamente divenne sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a svolgere una politica fortemente ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del Leone di S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldod'Austria (1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel tempestoso è esclusa: un diploma di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il diritto di conoscere le appellazioni ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] dove fu nominato feld-maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco (1751-1817) si segnalò invece non per la sua attiva partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. XVII. Del ramo di ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] l'arbitrato del 1217 dell'avvocato del monastero, Rodolfo d'Asburgo, che pur riconoscendo agli abitanti di Schwyz alcune i duchi d'Austria, coronate infine dalla vittoria che i cantoni collegati riportarono a Morgarten contro il duca Leopoldo, il 15 ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] settembre 1703, succedette nel 1711 al fratello Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regni di Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la parvenza dell'elezione, alla dignità imperiale. Figura mediocre, non riuscì ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] , a importanti diritti in quella terra, di solito a favore dei margravî di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto di protezione e la capitaneria della Brisgovia.
Nel 1801 la Brisgovia fu ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] alleanza di Boemia, la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, per l'incoronazione dell'imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio 1326), la sua avversione a una vita attiva ...
Leggi Tutto
. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] IV, dal 1655 ministro dell'imperatore Ferdinando III e di Leopoldo I, fu innalzato nel 1653 alla dignità di principe dell' per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casa d'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] primo tempo il nome di Luigi, fratello di Saverio e marito di Maria di Savoia, e poi quello di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo Salvatore e di Bianca di Castiglia, sorella di Carlo VII, che in quel tempo era ufficiale del genio aeronautico tedesco ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo I, distinguendosi subito nelle operazioni contro i Turchi per la le province ungheresi e transilvane degli Asburgo, e l'anno dopo cinse d'assedio e conquistò Belgrado, costringendo ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...