Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II d’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Ottocaro e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con gli collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ", si trovò pure a fianco dell'imperatore Leopoldo; e così, le due grandi correnti politiche europee, quella borbonica e quella anglo-olandese asburgica, diedero nuovamente luogo a un grande conflitto. Guglielmo d'Orange morì il 17 marzo 1702; ma ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] d'Austria che, dopo essere stati costretti alla pace di Vestfalia nel 1648, nel giugno di quello stesso anno 1658 avevano dovuto impegnarsi ancora, nella persona dell'imperatore Leopoldo I, a non soccorrere gli Asburgo di Spagna, e che ora vedevano ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] di Transilvania Giovanni Zápolyai contese il trono ungherese a Ferdinando d'Asburgo, e, con l'appoggio turco, lo costrinse a le altre nazionalità (Supplex Libellus Valachorum, 1791). Leopoldo passò la richiesta agli stati generali che la respinsero ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] lo tenne in prigionia fino al 1325; dopo la morte di Leopoldod'Austria, fratello di Federico (1326), non ci fu più chi Olanda, di Zelanda e di Frisia. Ma si guastò così col re d'Inghilterra, diede gelosia ai principi tedeschi, e prima al re di Boemia ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i beni 1721) fu negli anni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo ( ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] principe dell'Impero.
L'assolutismo ferreo del governo di Leopoldo e la miseria indescrivibile del paese tenevano in subbuglio il la dieta di Onod (1707) dichiarò decaduta la dinastia d'Asburgo, troncando la possibilità di un accordo. I "kuruc", ...
Leggi Tutto
PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] , inclini a dare il trono messicano a un principe di casa d'Asburgo, tornò con le sue truppe in Spagna (29 aprile), dove Montpensier, poi quella del principe Leopoldo di Hohenzollern, la scelta cadde su Amedeo duca d'Aosta, che giunse a Cartagena ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...