• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [266]
Storia [91]
Arti visive [84]
Letteratura [44]
Religioni [37]
Medicina [34]
Diritto [30]
Diritto civile [23]
Musica [18]
Geografia [11]

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] energie vengono ad essi consacrate. Leopoldo II di Toscana compie il prosciugamento possiamo citare quella di Cuvier: "l'art de faire en sorte qu'il y ait toujours agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici favorirono l'agricoltura e sotto Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Somalia: così nel 1886 Leopoldo Traversi insieme con il retroterra di Merca, dove per iniziativa di C. M. De Vecchi di Val Cismon è stato distribuito in concessione un 18 infermerie civili diretti da medici, una colonia agricola per lebbrosi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori. I Medici cacciavano il fagiano e la lepre alle Cascine e al Maes, Notes sur les populations des bassins du Kasai, de la Lukenie et du Lac Léopold II, in Annales du Musée du Congo Belge, Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , create da Pietro Leopoldo di Toscana); la Dalton Laboratory Plan, Londra-Toronto 1934; L'organisation de l'instr. publ. dand 53 pays, pubblicazione dal formare l'istruzione complementare dei tenenti medici della regia marina e renderli idonei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] essere vicini ai medici specialisti, che vivono riconoscimento dell'indipendenza del Belgio e di Leopoldo di Coburgo come re (4 giugno 1831 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, in La Vie Urbaine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] è conservato il trattato De re medica, "che solo un erudito, profondo nella scienza e nell'arte medica, può avere scritto ( di terapia delle malattie articolari, e più tardi con Leopoldo Ollier. Paul Broca, il fondatore dell'antropologia e che ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] (A. Ferrata, Pavia dal 1920); Archivos de cardiología y hematología (G. Pittaluga, L. Calandre altro in presenza del principe Leopoldo di Toscana. Da allora cominciò praticata a Parigi da Jean-Baptiste Denis, medico di Luigi XIV. Ma l'ignoranza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Roma 1931; G. Medici, Monografia economico-agraria dell e per l'incitamento del paletnologo francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860, la prima violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la coltura delle viti, Firenze 1670); M. Tirellio, medico e fisico (De historia vini et febrium, Venezia 1630); G. Nenci ( l'università di Padova una cattedra di agronomia. In Toscana Leopoldo II nel 1786 abolisce i bandi vendemmiali. In Sicilia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] italiane nel Medioevo, 3ª ed., Firenze 1886; S. De Renzi, Storia documentata della scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. Torraca, del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Vocabolario
ciménto
cimento ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali