FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...]
Con le tecniche, prima dell'albumina (A. Niepce de Saint-Victor, nel 1849), poi del collodio umido ( di catalogazione degli Alinari (a Leopoldo si affiancarono subito i fratelli Romualdo a fini però antropologici e medici, vennero compiuti dal dott. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Cristoforo Malvezzi che fu alla corte dei Medici, il già menzionato G. Guami, Lucchesi, fece cessione del ducato a Leopoldo II.
Arte della stampa. - il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en Toscane, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; e rossa nell'inferiore, sotto i Medici fu divisa in tre campi orizzontali, con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] rilevante e come specialmente vi figurino i medici. Secondo i dati del 1926, che 000 pubblicati di concerto tra il Service Géographique de l'armée di Parigi e il General Staff la sovranità l'anno appresso.
Leopoldo II, che aveva sostenuto egli stesso ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] ). Alberto III, dunque, nel 1365 ebbe l'Austria, Leopoldo III la Stiria, il Tirolo, la Carinzia e la con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La divisione degli Asburgo: il ramo Toscana, essendosi estinti i Medici nel 1737. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] cap. XX della sua classica opera De iure belli ac pacis, edita nel di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era 10. Milano 1927, 11. Napoli 1930; - dell'Associazione medica italiana: 1. Milano 1862, 2. Napoli 1863, 3. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] dell'età di Tiberio sembrano continuati nei marchands de l'eau, che ebbero tanta importanza a Parigi mercanti di Calimala, cambiatori, medici e speziali, arte della lana, principi riformatori. Un editto di Pietro Leopoldo di Toscana aboliva, nel 1770, ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] massimo splendore in Firenze, all'epoca dei Medici. Il Vocabolario della Crusca (1ª ed. anno una gara di calcio per onorare Pietro Leopoldo e Maria Luisa.
Più tardi il gioco del ecc., Firenze 1688; J. Polenus, De sphaeristica, III, Venezia 1737; F.S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei che neppure una relazione dei medici curanti P. Adinolfi e N 69 s. e J.-F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie su C. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva alla soppressione del il decreto dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, che concesse (1958), pp. 139-188; L. Ceyssens, La publication officielle de la bulle "In eminenti" (1651-1653), in Augustiniana, IX ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...