La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] all'Accademia dei Lincei, subì una sorte simile nel 1667 dopo che il suo protettore, il principe Leopoldode' Medici, divenne cardinale. Il Cimento si dedicò all'investigazione sperimentale dell'aria, del magnetismo, dell'attrazione elettrica, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] gesuita tedesco Athanasius Kircher costituisce presso il Collegio romano un museo scientifico.
1657
• Su iniziativa del cardinale Leopoldode’ Medici, e con l’appoggio di Evangelista Torricelli e Vincenzo Viviani, viene fondata a Firenze un’accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ebbe nel resto d’Europa nella seconda metà del Seicento.
A Firenze, l’Accademia del Cimento, istituita dal principe Leopoldode’ Medici nel 1657, costituì un tentativo, per molti versi riuscito, di continuare l’attività scientifica nel solco dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] riguarda l'Accademia del Cimento, "spetta indubbiamente alla famiglia regnante, soprattutto al granduca Ferdinando II e al principe Leopoldode' Medici, il ruolo di attori principali di questa storia" (Galluzzi 2001, p. 12). Dopo il processo e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di Galilei, membro dell’Accademia (1633).
La seconda, sorta nel 1657 sotto la protezione del principe Leopoldode’ Medici e del granduca Ferdinando II, era una diretta espressione dell’atteggiamento sperimentalista che, dopo Galilei, fioriva presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] del mondo invisibile per mezzo del microscopio.
L’Accademia del Cimento
Creata a Firenze nel 1657 per volontà del cardinal Leopoldode’ Medici (1617-1675) e di suo fratello il granduca di Toscana Ferdinando II (1610-1670), l’Accademia del Cimento è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] muscolari.
Borelli fa uso di teorie chimiche nelle indagini sull’eruzione dell’Etna del 1669, sollecitate da Leopoldode’ Medici e dalla Royal society di Londra. Le ricerche borelliane confluiscono nell’Historia et meteorologia incendii aetnaei (1670 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Lettera a Fulgenzio Micanzio del 30 gennaio 1638 in G. G., Opp., XVII, p. 271.
29 Lettera di Pier Francesco Rinuccini a Leopoldode' Medici in Siena, 15 novembre1641, in G.G., Opp.,XVIII, p.368.
30 Vincenzo Viviani, op. cit., in G. G., Opp., XIX ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] ; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, pp. 98, 225, 247; L. Giovannini, Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldode' Medici, Firenze 1984, pp. 201 s., 219 ss., 229, 280; J. Montagu, A. Algardi, New Haven-London 1985, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] moderni; donde la troppo disinvolta edizione - vero colpo di mano ai danni di Paolo Minucci incaricato dal cardinale Leopoldode' Medici di curarla (ma la sua fatica, filol ogicamente più scrupolosa e corredata da un imponegite commento, vedra la ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...