PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] padre, imparentato direttamente con i Medici, rappresentava una delle più antiche 1860 per suo impulso dalla fusione della Leopolda con le principali società toscane. Nel 1865 salotto rosso’ nel palazzo di borgo de’ Greci in cui si manifestò appieno ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Incontri, nobile volterrano, e A. Marzi Medici, cavaliere fiorentino; nel 1724 era divenuto cavaliere stefaniano e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel integrato con i dati offerti da F. de' Giudici nell'Elogio postumo del G. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini ("je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", scrisse al G. Massari (b. 810/43, 1-22), a L. C. Farini (b. CLV/78), a G. Medici (vol. 13, n. 8), a P. S. Mancini (b. 608/1, 3), a vari prefetti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] a Vienna, con J.F. Weismann e medici di vaglia quali F. Boissier de Sauvages a Montpellier e D. Cirillo a III, Pisa 1980, p. 92; Epistolario di Felice Fontana. Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani, 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini - G ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] ), evocando un episodio al tempo dei Medici, riprende, invece, il tema della termine; mentre realizzò il busto di Leopoldo Galeotti (1884 ca.) collocato nella 1825-1925, con scritti di I. Franchi e L. De Servi, Pescia 1925; E. Michel, L. N., in ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] su commissione di esponenti della famiglia dei Medici (Mattia, Leopoldo, Ferdinando), per i quali - come appare Roma 1971, p. 64; J. Kuhnmünch, Carlo Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in La Revue de l'art, XXXI(1976), pp. 65-67, 72; E. K ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. . Gregori, La pittura a Firenze nel Settecento: dai Medici ai Lorena, ibid., pp. 18 s.; L. ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] si parla, già nel 1443, di «una casa de muro in monte del Cattaglio cum tesa, curtivo, Venne allora insignito da Leopoldo I di uno dei più XXXIV (2010), pp. 173-254; Id., Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra i Granduchi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] il governo della casa Medici (I-V, Firenze 1781), che il granduca Pietro Leopoldo gli commissionò nel 1775. al canonico A. Baldovinetti, 1797); ibid., 186, ins. 3 (lettera di S. de' Ricci al G., 4 ott. 1784); ibid., Arch. Pelli Bencivenni, 5235, 5502 ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] (morto nel 1805), e da Angela Medici (morta nel 1813). Se i fratelli Adolfo Hohenstein, anche scenografo, Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich).
L Gino Paoli, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Fabrizio de André, Umberto Bindi.
Morì a Sala Monferrato ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...