MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] sugli incontri a Firenze con Leopoldo Cicognara (1812) a Milano con ’Amministrazione provinciale in palazzo Medici Riccardi. Era formata, F. Becchi, Elogio di D. M., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] tra Bandini e Pietro Leopoldo (Venturi, 1969, p . Abate don Ubaldo M. istitutore dell’Accademia de’ Georgofili compilato e letto nella medesima il dì -501; M. Verga, La cultura del Settecento. Dai Medici ai Lorena, in Storia della civiltà toscana, V, I ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] grigio clima intellettuale della facoltà medica. Il naturalista Felice Fontana nel 1759 giudicava il G. "uno de' più dotti professori in a innestare il vaiolo sulla persona del granduca Pietro Leopoldo. Più tardi, nel 1772 e ancora nel 1774 il ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] esplicitamente se i medici osservassero fedelmente lo tuttavia membro della congregazione de postulatis, nominata dal papa II, III, 2, Roma 1961, pp. 205-224; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 472-76, 480-84. 490 s., 493-98, 518, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali, pubblicato a, Firenze vita: infatti, l'8 febbraio, dopo la fuga di Leopoldo II, si formò il governo provvisorio che decretò lo scioglimento delle ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] meridionali: – voi siete stati e siete pessimi medici di voi medesimi. Anzi! Ciò di cui si Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, che decisero E. Duni, Matera il 23 giugno 1907, Matera 1907; S. De Pilato, M. T., in Fondi, cose e figure di Basilicata, ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] era opposto alla pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non a sotto la Casa dei Medici di Riguccio Galluzzi, da nuova realtà repubblicana, tra cui la Constitution de la République française une et indivisible. Nel ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] da una lapide di Leopoldo Andrea Guadagni.
Se l Redi 212) e nella Bibliothèque nationale de France di Parigi (Mélanges II, Correspondance M. al professor M. T., in Rivista di storia di scienze mediche e naturali, XXXI (1940), pp. 83-87; E.W. Cochrane ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] Annotazioni sopra il Compendio de’ Generi e de’ Modi della Musica ( , Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, Carte Nigetti, nn. 2028- The court musicians in Florence during the Principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 346, 380, 391, 453 ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] dipinto dopo che il granduca Pietro Leopoldo fece sistemare l’originale nella tribuna Maselli – con i ritratti dei medici illustri (Borroni Salvadori, 1979, p e disegni. Il Settecento a Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, II (1982), 2 ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...