NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città delBelgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] da osservare la statua di Leopoldo I, opera di Geefs (1869), e la cittadella con gli avanzi del castello dei conti di è oggi pressoché inutilizzato.
La provincia di Namur. - Provincia delBelgio, compresa tra la Francia a S. e le provincie di ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] e i Francesi. La Wehrmacht, infatti, messasi nella scia della BEF, incuneata fra le armate di re Leopoldo e del gen. Blanchard, circondò anche sulla loro destra i Belgi, che dovettero arrendersi, dopo appena tre giorni di combattimento, alle ore 4 ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città delBelgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] porto è divenuto il secondo per importanza fra i porti delBelgio: al movimento di transito, assai più cospicuo per le statue in bronzo, il palazzo delle Terme, il porto, i parchi Leopoldo e Maria Enrichetta (con piccolo museo), il ponte dei Leoni.
...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze nel 1741, morto ivi nel gennaio del 1810. A quindici anni andò a Roma nel Collegio romano dei gesuiti. Credette poco dopo il Ricci di avere la vocazione [...] quasi tutti traduzioni di scritti giansenisti della Francia e delBelgio. Incitamenti, consigli, libri a lui allora venivano dai repressi la prima volta, trionfarono, quando il granduca Leopoldo lasciava Firenze per cingere la corona imperiale a ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] incontro fra Edoardo e Alessandra ebbe luogo al castello reale di Laeken, presso Bruxelles, sotto gli auspici del re Leopoldo I delBelgio. In novembre il fidanzamento fu annunciato ufficialmente, e, quantunque non gli si volesse dare un carattere ...
Leggi Tutto
Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] a montagne equatoriali coperte di neve. L'interesse suscitato da questi rapporti indusse più tardi Leopoldo II delBelgio a proporre l'esplorazione internazionale dell'area. La R. Società geografica inglese incaricò quindi Joseph Thomson, che godeva ...
Leggi Tutto
ROGIER, Charles Latour
Uomo politico belga, nato a S. Quintino il 17 agosto 1800, morto a Bruxelles il 21 maggio 1885. Visse dapprima a Liegi, facendo il precettore e dando lezioni private, fino a quando [...] dell'Interno, poi, dal 1861, quello degli Esteri. Nonostante l'opposizione del re Leopoldo I e di parte notevole della camera e del senato, fece approvare il riconoscimento, da parte delBelgio, del regno d'Italia. R. riuscì, nel 1863, a ottenere l ...
Leggi Tutto
Dopo il suo ritiro dal ministero de Broqueville (10 gennaio 1934), Carton de Wiart è stato delegato permanente delBelgio alla Società delle Nazioni e successivamente presidente dell'Unione economica belga-lussemburghese. [...] Oggi, è il leader autorevole dell'opposizione cattolica alla Camera dei rappresentanti, ove il 12 luglio 1945 si è fatto autore di una proposta di referendum per il richiamo di Leopoldo III. ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] nel viaggio di ritorno (aprile-giugno 1820) attraversa il Belgio, l'Olanda, la Germania e la Svizzera, dove tornerà nel 1841), e poi la Storia di Pietro Leopoldo e il Saggio sull'istoria del cristianesimo nei primi due secoli, pubblicati postumi dal ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] - l'1 gennaio dello stesso anno (v. Duroselle, 1971, pp. 692-696).
Per quanto riguarda il Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - gli ex mandati e poi amministrazioni ...
Leggi Tutto