La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ), fratello minore di Ferdinando II, granducadiToscana. Leopoldo convocava l'Accademia a sua totale discrezione, stabiliva l'ordine del giorno degli esperimenti, comprava in prima persona gli strumenti e chiamava tra i suoi accademici matematici ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di darsi da sé, sovranamente, le proprie regole interne e processuali; cf. [Leopoldo Curti], Mémoires historiques et politiques sur la République de Venise rédigés en 1792, I-II, s.l. 1795: I negli Stati di S.A.R. il GranducadiToscana, Venezia 1787 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] de Santé, dove le due discipline finalmente convergevano. I modelli in cera divennero un fenomeno di moda: famose erano la collezione del granducadiToscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Rumpf alla fine vendette la sua collezione di conchiglie ambonesi al granducadiToscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di Delft le cui collezioni e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] l’anno, ristabilire il moto solare secondo i veri equinozi e a correggere gli errori nei di favore come «primario matematico» dello Studio di Pisa e «filosofo» del granducadiToscana , la Lettera al principe LeopoldodiToscana (1640), che affronta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] delle Università di Pisa e Siena. Nel novembre 1847 il granducadiToscana, Leopoldo II di Asburgo-Lorena passando nel 1862 da Pisa a Napoli.
I trasferimenti di Cannizzaro e di De Luca facevano parte di un complesso ‘movimento accademico’ che si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Le carte dell'Archivio della congregazione di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore diLeopoldo Sandri, II, Roma 1983, Manfredi nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri di Cosimo II granducadiToscana, in Omaggio a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] membri, la divisione in aree disciplinari. Vi presero parte i più grandi scienziati francesi dell'epoca, ma costituì un richiamo Christiani Eugenii, dedicata al cardinale Leopoldo de' Medici, fratello del granducadiToscana, e pubblicata a Roma nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] idi Stato e di finanze del granducadiToscana Pietro Leopoldo, aveva disposto per decreto una sorta di compensazione tra debito e credito pubblico, a carico di ogni proprietario di beni immobili debitori di imposta titolare nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] secolo), dei quali ancora oggi non si hanno notizie precise, ma i cui nomi sono impressi su strumenti conservati in musei e in nuclei del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldodi Lorena, granducadiToscana dal 1765 al ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...