DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] medicei, e che dal reale palazzo di Pietro LeopoldoI furon fatti passare alla Laurenziana". L'intenzione si realizzò presto: proprio quando la fortuna sembrava averlo abbandonato per la partenza dalla Toscana del suo protettore Ferdinando III e del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] il G. eseguì un Autoritratto per il granducadiToscana, oggi molto deteriorato (1686: Firenze, Galleria morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp. 466 s.; P. Bagni, Il Guercino e il suo falsario. I disegni di figura, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] una Cicalata sulla lingua ionadattica (1662; in Prose fiorentine, I, 3, 1723, pp. 132 ss.), ossia un gergo egli ne inviava alcuni al granducadiToscana Ferdinando II, su sua espressa nobile giovane signor Pietro Leopoldo Buoninsegni, Firenze 1849; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] granducadiToscana (1764-1765).
Nel 1769 venne trasferito, sempre in qualità didi Stato e nel 1773 fu promosso maggior generale. In una lettera del 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo quale aveva fornito i primi disegni il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] del granducadiToscana Ferdinando II de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana per visitare idi Giuseppe Ferdinando Lazzerini in questo volume, s.v. Lazzerini, Alessandro).
Figlio di Tommaso e di Carolina Triscornia, Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] della corte del granducadiToscana Pietro Leopoldo, assumendo la direzione dei concerti e provvedendo al tempo stesso all'istruzione musicale dei figli del granduca.
Frattanto i numerosi impegni non gli impedivano di far rappresentare al teatro ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] diToscana, nessuno (polizia del Granducato compresa, che lo sorvegliava) osò mai attaccare Sgricci apertamente su questo fronte.
Su proposta della magistratura civica di Arezzo il 4 luglio 1825 Sgricci venne ascritto alla nobiltà aretina da Leopoldo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] si aprì una controversia per la loro eredità tra i Colonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta celebrata il 2 apr. 1769 in onore di Pietro LeopoldogranducadiToscana.
Ben quattro orchestre furono chiamate per l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granducadiToscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , evento al quale i due cardinali Medici cooperarono di Alemagna del serenissimo granducadiToscana Ferdinando II, in IGonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura didi G.C., Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] a occuparsi di iniziative editoriali e culturali. Tenne una fitta corrispondenza con il cardinale Leopoldo de’ . Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma 1953, pp. 20, 70; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...