OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] di giovane aristocratico. Visse ancora sei anni presso la corte diToscana, godendo della considerazione del granduca, poi, nonostante i a Vienna, dove passò molto tempo alla corte diLeopoldoI rinnovando «la sua ereditaria dependenza» (ibid., p ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] testo latino a fronte (Venezia 1838) il granducadiToscanaLeopoldo II conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con giunte e correzioni (I-XX, ibid. 1827-32), che ricevette ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] riconoscimenti: tra essi la nomina a teologo del granducadiToscana e, nella Congregazione vallombrosana, la nomina ad abate quale poté evitare che i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori di Pietro Leopoldo, come invece accadde ad ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] Cosimo III granducadiToscana (1725); N. Bechi, Vita del venerabile servo di Dio F. F. sacerdote fiorentino…, Firenze 1741 (vi è compresa l'orazione funebre di S. Salvini); D.M. Manni, Osservazioni e giunte istor. circa i sigilli antichi dei secoli ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] nella politica artistico-museale del granduca Pietro Leopoldo, in Rass. stor. toscana, XXXI(1985), pp. 5, 23 s., 34, 37, 45; A. Gonzales Palacios, Iltempio del gusto. Il GranducatodiToscana e gli Stati settentrionali, I,Milano 1986, ad Indicem; La ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] vennero eseguite al Casino di Montecatini alla presenza del granducadiToscanaLeopoldo II, il quale si interessò personalmente al giovane musicista; nel 1846 il B. vinse una gara tra i compositori di tal genere di musica. Essendo stato inaugurato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] , Roma 1959, ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il GranducatodiToscana, s. 3, 1848-1860, I-V, a cura di A. Filipuzzi, ibid. 1966-69, ad indices; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 79, 87, 94, 96, 221; G. Candeloro ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granducadiToscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] prima di L'ebrea di J. F. Halévy al teatro alla Scala di Milano il 18 genn. 1883, nel difficile ruolo diLeopoldo, una rarissima foto d'epoca ce lo ritrae nel ruolo di Renzo ne I promessi sposi di Amilcare Ponchielli. La data è del 1875 e possiamo ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] di Pacchiani. Anche idi scienze fisiche e matematiche dell’Accademia fiorentina terza, istituita nel periodo napoleonico riformando l’Accademia fiorentina seconda voluta da Pietro Leopoldo in morte di Ferdinando III granducadiToscana, dato alle ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] del Collegio dei cardinali in occasione della festa del santo, pubblicata a Roma in data imprecisabile e dedicata al granducadiToscana.
Conseguito il dottorato in teologia nel 1644, l'anno successivo il C. divenne coadiutore del maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...