BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] partito Leopoldo dalla Toscana, eccitati i popoli a disfare la "legislazione di libertà" edificata dal granduca riformatore fra il 1767 M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro LeopoldodiToscana, Milano-Napoli 1966, pp. 363-365, 403- ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] anni, lo Specchio geografico, e statistico dell'Impero di Marocco (Genova 1834), nel quale confluirono i precedenti scritti apparsi nell'Antologia e negli Atti dei Georgofili. Dedicato al granducaLeopoldo II, questo secondo volume offriva un quadro ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , durata alcuni anni, con un bilancio di circa novemila morti. In questi anni gli episodi di vitalità culturale si concentrarono, in casa Medici, nella figura del cardinale Leopoldo, uno dei fratelli del granduca, che, sulla scorta dell’educazione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] . volle uniformarsi a quello seguito dallo zio cardinale Leopoldo, che egli aveva assunto a modello della sua palatina, Firenze 1967, ad ind.; Storia d’Italia (UTET), XIII, Il GranducatodiToscana, 1, I Medici, a cura F. Diaz, 1976, pp. 478 s.; R. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] diToscana al Serenissimo Leopoldo Arciduca d’Austria, villa di Poggio Baroncelli, 9 marzo 1618, e palazzo Pitti, 12 maggio 1618), lavori minori per l’intrattenimento privato dei granduchi ad ind.; D. Sarà, I principini sulle scene della corte medicea ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 83-86; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, pp. 348, 362 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] diToscanadi certo Tommaso Grilli – e i ripetuti appelli al granduca si erano rivelati infruttuosi, perché subordinati a che egli scrivesse un’opera di gusto del principe, impresa improba per il M., non educato alle lettere.
La protezione diLeopoldo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso Leopoldo II (1845) la richiesta di patrocinio pubblico per una campagna di scavi in Toscana, un avvenimento importante che poteva vincere l'indifferenza ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] definitiva dalla ToscanadiLeopoldo II e la costituzione di una Consulta di Stato, di cui egli GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, ad ind.; C. Ridolfi - G.P. Vieusseux, Carteggio, 1821-1863, I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] granduca, che desiderava inserirlo nella raccolta iniziata dal cardinale Leopoldo 297 s.; S. Bellesi, Una vita inedita di Vincenzo Dandini e appunti su A.D. G.…, del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...