MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] granduca la nomina con lo stipendio iniziale di 600 scudi l’anno. Alla fine dii suoi interessi di bibliofilo e bibliotecario.
Nel 1657 il M. fu invitato da Leopoldo 265 s.; M. Saccenti, Lucrezio in Toscana: studio su Alessandro Marchetti, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato diLeopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] sala del comune di Prato, insieme con altre operette eseguite in onore del pontefice Pio IX e del granducaLeopoldo II.
La poesia negli ambienti letterari toscani. E che tra i due corressero rapporti di simpatia e affinità di gusto è dimostrato ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] lotta contro il Turco.
Rientrato con la flotta toscana in Italia, nell'ottobre dello stesso anno, il D. si stabilì a Roma coltivando i suoi interessi scientifici e dedicandosi al collezionismo di monete e medaglie, un'attività che continuò per tutta ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] ).
I biografi Tolomei e Diedo riportano che in questa fase il M. avrebbe aperto uno studio nella propria abitazione nel vicolo delle Orsoline, una traversa di via Vittoria, e un altro nel palazzo di Firenze, sede diplomatica del GranducatodiToscana ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , e la sorella minore Beatrice sarà moglie di Angelo Tavanti, direttore delle Finanze dei granduchi Francesco Stefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio di Bernardo Tanucci e Pompeo Neri, già amicissimi del padre ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] per la grande inchiesta del 1766 sull'economia toscana, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958, I, pp. 264-313; F. Diaz, F. M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro LeopoldodiToscana, Milano-Napoli 1966, pp. 54, 159-163 ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] nel 1723-26. Si era così consolidata, anche grazie al sostegno del granduca Pietro Leopoldo, una tendenza alla riscoperta della civiltà preromana che aveva espresso lavori come quelli di G.M. Lampredi, M. Guarnacci, G.M. Galanti e L. Lanzi per ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] non compariva, ebbe forse parte nella pubblicazione dell’Apologia delle Leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica in Toscana sotto il regno diLeopoldoI (1858), edito dalla Biblioteca civile dell’italiano; e gli fu attribuito ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] esposizione annuale dell’Accademia nel 1828.
Tornato in Toscana, nel 1831 Santarelli collaborò alla decorazione in stucco Leopoldo II e i sudditi. Del granduca, nel 1850, ebbe l’incarico di eseguire la statua per Livorno in sostituzione di quella di ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] incarichi ebbe quello di riordinare la biblioteca privata del granducaLeopoldo II Asburgo Lorena. . nel 1859-60: I casi della Toscana nel 1859 e 1860 narrati al popolo da una compagnia ditoscani. Con note e documenti, a cura di A. Guerrini, Firenze ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...