• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [342]
Storia [107]
Arti visive [57]
Religioni [49]
Letteratura [39]
Diritto [27]
Medicina [21]
Musica [20]
Diritto civile [17]
Economia [16]

DALCÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALCÒ, Antonio Pier Paolo Mendogni Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi. Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi cartella XIV; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Parma, E. Scarabelli Zunti, Doc. e mem. di Belle Arti parmigiane, 1800-1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREYSS, Benedetto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo) Licia Pellegrini Boni Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] penna inchiostrata i contorni di un disegno, tale da renderlo simile a un'incisione. La particolare abilità raggiunta dal D. in questo campo gli valse nel 1749 l'incarico da parte di Francesco di Lorena, allora granduca di Toscana ma residente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Antonio Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Antonio Romolo Raoul Meloncelli Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] già conosciuto tanto da essere scritturato dal teatro di Pratolino del granduca di Toscana, al cui servizio fu da questo momento di Leopoldo I e poi di Giuseppe I; trasferitosi a Vienna intorno al 1700, riscosse il primo successo ne I decemviri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] per la Toscana col trattato di Venezia (3 marzo 1644) e, soprattutto, la perdurante guerra dei Trent'anni che nell'ultima sua fase si stava facendo pericolosa per l'Italia. Il Mazzarino minacciava di rompere i rapporti con il granduca Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRINI, Giuseppe Anita Mondolfo Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] 4 voll., in folio. La dedica al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e un "Avvertimento" sono dettati da Giuseppe C.". Bibl.: D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 339; T. Graesse, Trésor de livres rares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGHETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Niccolò Antonella Dolci Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] di Cosimo II, Granduca di Toscana,ibid. 1621; Orazione recitata al ser.mo Granduca di Toscana Ferdinando II, nell'esequie della Granduch a spiegar Platone, al Ser.mo Principe Leopoldo di Toscana (in Prose fiorentine,I,2, num. VIII). L'A. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] sollecitata dal granduca e dall' preparata sotto il patrocinio del principe Leopoldo di Toscana per le nozze dell'arciduca, 1956, coll.462-468; W. Osthoff, A. C., in Enc. della musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 452 ss.; Id., A. C., in Enc. d. musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le cui misure in materia ecclesiastica, ispirate dal vescovo giansenista di Pistoia e Prato, Scipione de’ Ricci, tendevano alla costituzione di una Chiesa nazionale toscana a Valence, i novendiali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ), 349; A. Arrighi, De vita ... Mauroceni ..., Patavii 1749, p. 43; J. M. Fioravanti, Mem. ... di Pistoia ..., Lucca 1758, p. 455; R. Galluzzi, Ist. del granducato di Toscana …, IV, Firenze 1781, pp. 48, 50; V. Fossombroni, Mem. ... sopra la Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] numero di doppioni nella Biblioteca universitaria di Pisa per disposizione del granduca Pietro Leopoldo che letterato, in Magazzino toscano, I (1770), 2, pp. 136-170; M. Lastri, Elogio, in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
livellare²
livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali