AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] orientato all'alleanza con la Francia e alla guerra all'Austria, dovette svolgere una azione tendente ad evitare una aperta diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice;Id., LeopoldoI del Belgio attraverso alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] dell’impero. Ma nel secolo e mezzo successivo, i duchi d’Austria, lentamente e non senza resistenze, avviano un’espansione Chi, invece, col Bavaro non giunge a patti è il fratello LeopoldoI, elevato alla dignità ducale da Enrico VII, al cui nome è ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] è detto «Poeta del Serenissimo prencipe Leopoldo Guglielmo arciduca d’Austria»; tornato alla committenza cortese, e , a cura di M.-T. Bouquet-Boyer, Bern 2001, p. 174; Miscellanea Medicea I, a cura di S. Baggio et al., Roma 2002, p. 496; H. Seifert ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] i confini della sua città. Sembra che nel 1623 egli giungesse a Vienna; un anno dopo dovette iniziare la sua attività presso la corte: da una Resolution del 17 luglio 1666 risulta che era stato al servizio della casa d'Austria di LeopoldoI con ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] mesi, fu assunto dall'imperatore LeopoldoI come "Musik-compositeur" alla corte Vienna 28 ag. 1712), Il Bel Genio dell'Austria ed il Fato (dialogo, libr. di ignoto, Vienna grazia, della virtù espresso nelle nozze d'Ester, la più degna vergine del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] dei nobili. Pochi i suoi spostamenti: oltre alle tre andate a Firenze, non risultano che un suo pellegrinaggio a Loreto nel 1647 e una sua visita, nel 1671, in Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] si trovava a Bruxelles, alla corte di Leopoldo Guglielmo, arciduca d'Austria. Trascorse lunghi periodi a Parigi., alla corte Published Between 1487 and 1800Nowin the British Museum, Neudeln 1968, I, p. 304; R. Hudson. The zarabanda and zarabanda ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] conquistato dal margravio LeopoldoI Babenberg (976-994), che lo scelse come residenza per sé e per i suoi discendenti, affidando 13°, raffigurante la testa di una santa regina, e il c.d. bicchiere di s. Ulrico, una coppa in argento con un medaglione ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] , a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio di questi Francesco II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in favore del ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] residenze dei principi che, a partire dal 1363, furono i duchi d'Austria-Asburgo; ciò determinò il suo sviluppo artistico e culturale. del Rathaus è il Königshaus, donato alla città dal duca Leopoldo IV; in seguito all'incendio del 1477 esso venne ...
Leggi Tutto