PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] il tentativo della convocazione d'un concilio nazionale. Soltanto dopo il passaggio di LeopoldoI sul trono imperiale, Pio pensò di guadagnarsi l'appoggio del duca di Baviera contro l'Austria, istituendo la nunziatura a Monaco; ma il 7 novembre 1785, ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi delle valli della Mur, della Mürz e dell'Enns i maggiori giacimenti di dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Placido Campetti
Architetto, nato a Lucca il 30 novembre 1650, morto ivi l'11 settembre 1718. Sebbene ordinato prete, si dedicò all'agrimensura, che era la professione paterna. [...] Luca. Riconosciuto buon architetto, nel 1690 fu chiamato in Austria a costruire il palazzo del principe di Liechtenstein, in Vienna disegni e consultazioni d'architettura. Il re d'Inghilterra lo desiderava, ma l'imperatore LeopoldoI lo reclamò come ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne che trova la sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo solitario; in P. C. Boutens (nato nel 1870) ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i mezzi furono diversi. Col trattato di Torino (26 settembre 1733) Carlo Emanuele III si alleò con la Francia per combattere il predominio di casa d'Austria , il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] a Gaeta; i suoi nemici entrarono d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non si arresero. Al termine di quel secolo, dichiarando causa di tutte le calamità del regno la sua soggezione a una potenza straniera tramarono con l'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] più lunga e la più grave di tutte le altre, sopra quattro fronti i Paesi Bassi, la Germania, l'Italia, la Spagna; e in punti preparò congiura a favore dell'arciduca Carlo d'Austria.
L'esercito adunato da Leopoldo sotto il comando del principe Eugenio, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] che Caterina II riprendesse l'azione conquistatrice. Giuseppe II d'Austria, sebbene avesse cercato d'impedire il conflitto, decise di parteciparvi, con la speranza di guadagnare o i Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblica veneta ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di ritorno offensivo degli Asburgo d'Austria che, dopo essere stati costretti alla pace di Vestfalia nel 1648, nel giugno di quello stesso anno 1658 avevano dovuto impegnarsi ancora, nella persona dell'imperatore LeopoldoI, a non soccorrere gli ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] d'un membro della famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, Leopoldo in Austria and Ethics, IX, s. v. Names; divulgativi: F. Zambaldi, I nomi di persona, in Atti R. Ist. veneto sc. e ...
Leggi Tutto