• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [377]
Storia [255]
Arti visive [89]
Religioni [59]
Diritto [53]
Letteratura [41]
Diritto civile [40]
Geografia [21]
Musica [27]
Storia delle religioni [15]

MARTINOVICS, Ignác

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINOVICS, Ignác Giulio de Miskolczy Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] il miraggio d'una repubblica aristocratica, a separarsi dall'Austria, mentre un'altra società, i cui Sándor Lipót föherceg nádor iratai (Carteggio del conte palatino arciduca Leopoldo Alessandro), Budapest 1926; G. Fraknói, M. és társainah ... Leggi Tutto

SOVRANA e SOVRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANA e SOVRANO Giuseppe CASTELLANI Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] ebbe nome di "sovrano" una moneta d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, le coniarono ... Leggi Tutto

Leopòldo II di Babenberg margravio d'Austria

Enciclopedia on line

Quinto margravio d'Austria (sec. 11º), governò dal 1075 al 1095, succedendo al padre Ernesto il Coraggioso. Abbandonò la linea politica del padre favorevole all'imperatore per allearsi con i nemici di [...] Enrico IV, ma si riconciliò con il sovrano, che lo aveva sottomesso con le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile Isaszegi HUN 3. Leopoldo Serrantes PHI pesi mosca squadre misto 1. Olanda 2. Austria 3. Francia dressage individuale misto ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Carlo Marin, Leopoldo Cicognara, Emmanuele Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una serie di articoli con i quali i 1895-1982, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109-119. 259. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, miglio. Spesso durante una regata d'altura si contano i secondi di vantaggio o di ritardo Fabio Albarelli, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), sedicesimo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] D. Allison, Event History Analysis, Beverly Hills, Cal. 1984. 10. Tra i contributi di maggior rilievo, v. Venezia e l'Austria il 1871, pp. 28-29. 65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] i lumi e le esperienze riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria , Proposte, pp. 142-143. 92. Leopoldo Curti, Mémoires historiques et politiques sur la République veneto, "Annales Cisalpines d'Histoire Sociale", ser. I, 4, 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] D’altro canto Leopoldo Curti, pur assicurando che proprio gli avogadori avrebbero potestà d 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e poi di patta, la quale ha luogo non solo se i voti fossero eguali, ma anche quando ve ne fosse uno ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ad opera di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’ oltre 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11.000 della Germania, i 14.600 dell’ più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali