• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [188]
Storia [122]
Religioni [36]
Arti visive [36]
Diritto [28]
Musica [26]
Diritto civile [22]
Geografia [13]
Storia delle religioni [11]
Storia per continenti e paesi [11]

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] alle cariche, i M. attendono d'Urbino. Di là dall'Alpi, le seconde nozze di Claudia con l'arciduca Leopoldo del Tirolo, e quelle di Anna di Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

SIGMARINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] Ow e altari di marmo di I. M. Feichtmayr. Il castello, rifacimento nel 1893. Le collezioni d'arte, di cuì il castello Werdenberg. Anche gli Asburgo hanno vantato transitoriamente dei Antonio fu padre del principe Leopoldo, la cui candidatura al trono ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENZOLLERN – FEICHTMAYR – STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna Nino Cortese Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] , il suo matrimonio, proposto dall'imperatore Leopoldo, la cui moglie era sorella della principessa, e voluto dalla regina madre, Maria Anna d'Austria per rinsaldare i legami tra i due rami regnanti degli Asburgo, fu celebrato il 4 maggio del 1690 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] arciduca Leopoldo era stato sconfitto a Sempach (1386) e le dispute dinastiche dividevano gli Asburgo d'Austria pp. 94-100; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in R.I.S.2, XXI, 3, 1938-1942, pp. 7-36. 45. Wilma Barbiani, La ... Leggi Tutto

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] D’altro canto Leopoldo Curti, pur assicurando che proprio gli avogadori avrebbero potestà d caso poi di patta, la quale ha luogo non solo se i voti fossero eguali, ma anche quando ve ne fosse uno solo di ora appannaggio degli Asburgo dopo la caduta ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] d’appello. Ma, in generale, i protagonisti del ’97 erano ormai lontani, alcuni idealmente, altri fisicamente(30). Come avvenne con gli Asburgo a Firenze durante il governo granducale del padre Leopoldo, era stato educato nella lingua e nella cultura ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] tra cui i Medici, gli Asburgo, gli Hohenzollern, al granduca Ferdinando II e al principe Leopoldo de' Medici, il ruolo di attori principali il dilettevole; sebbene vi siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] rivela, in un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005, di Pietro Leopoldo, di totale abrogazione della tradizione d’antico regime a costituzionali. Come se non vi fosse, tra i due elementi, alcun nesso: come se il ... Leggi Tutto

MONTAGNINI, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNINI, Carlo Ignazio Vittorio Tigrino – Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino. Allievo [...] Pregola, mazzi 4, 7;  Ibid., Materie d’Impero, cat. I, mazzo 2 add.), e più in imminenza dell’elezione del nuovo imperatore Leopoldo (che sarebbe avvenuta il 30 in Le corti come luogo di comunicazione. Gli Asburgo e l'Italia (secoli XVI-XIX). Höfe ... Leggi Tutto

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] II, p. 781), lavorò a Vienna per ingraziarsi i favori di Leopoldo, mentre a Madrid insinuava che l’imperatore disconoscesse il della monarchia spagnola, al fine di consentire agli Asburgo il governo d’una pluralità di regni e, forse, anche per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali