BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] un uomo d'affari. Discendente i suoi danari per non sopperire ai bisogni della patria".
Fallito l'esperimento democratico e tornata la dinastia degli AsburgoI, pp. 237, 238, 244, 299; 11, p. 154; M. Puccioni, Una lettera di P. B. a Leopoldo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e l'imperatore Leopoldo, deciso a sostenere con le armi i diritti al trono spagnolo del figlio arciduca Carlo d'Austria.
In Italia i fronti europei si ridisposero e gli schieramenti si chiarirono. In particolare il timore di una ripresa asburgica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] Leopoldo II, Maria Luigia di Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, ad Ind.; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814- ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Asburgo. Il C. venne incoraggiato dal ministro Garasanin ad entrare in contatto con i Serbi della Voivodina, con i 1849), ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di Leopoldo del Belgio (15 maggio 1851), ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] vescovo di Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia), papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, b 176-179, 258-278; Id., I vescovi e la politica ecclesiastica degli Asburgo nel Lombardo-Veneto dal 1797 al 1866 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] giudizio sull'imperatore Leopoldo, "insignito di doti le più rare […], potendo esser d'essempio a' successori negativo espresso a suo tempo sulle forze degli Asburgo - possiamo cogliere i limiti della capacità dell'uomo, diplomatico certamente abile ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatore Leopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del patriziatomilanese nei secc. XVII,XVIII,XIX, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] profonda estimazione". Anche Leopoldo II chiamava Venezia patrizi e dopo Campoformio accolse con favore gli Asburgo: con Alvise Mocenigo fu eletto deputato l figlia Bianca gli erano infatti premorti), il D. visse i suoi ultimi giorni tra il palazzo di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] l'adesione del re d'Ungheria (fine di degli Asburgo, 12, C. IIIV; 13, cc. 44r, 56v; Ibid., Camera Apostolica, I, C. 187V; Ibid., Catasto, Il gruppo, n. 23, cc.43 881, 882, 885; St. Leopold. Festschrift des Augustiner Chorherrenstiftes Klosterneuburg ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] ramo principale degli Asburgo. A ciò 13, 19, 32-37, 208; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 354, 374, 383, 1852), Napoli 1942, ad Indicem; A. D'Addario, Problemi della politica estera toscana dal maggio ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...