PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] la pacifica fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di Leopoldo II per l’esilio lungo la di Fortuné du Boisgobey, Il porcellino d’oro (Porte-bonheur), Roma 1892. I suoi libri più significativi sono stati ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] negli anni in cui in Toscana il granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena era impegnato in una forte e generale 465).
A margine di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] con Leopoldo Guadagni. Peraltro, il B. non poté compiere regolarmente i suoi studi diversi articoli della grande Encyclopédie (per d'Alembert aveva una stima particolarissima), tutti dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] dei cappuccini, introdottivi nel 1624 dall'arciduca Leopoldod'Austria e scacciatine tre anni dopo quando, con l'aiuto dell'esercito francese, i Grigioni si erano liberati dalla dominazione asburgica.
Altri affari importanti erano le relazioni con ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] militare di carriera. Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo e gran scudiero dell'arciduca Leopoldo. Capitano generale delle milizie 1643). E, d'altra parte, proprio dal suo patrimonio personale vennero i fondi per ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] tratta di La tutela contrastata, composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende i modelli della cantata drammatica, tipici dell'epoca. Nelle numerose composizioni strumentali (ne sono ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 della medesima riuscirono graditissimi all'imperatore Leopoldo e alla sua corte (ibid.), a studiosi toscani e di altre parti d'Italia, con i quali intrattenne durevoli rapporti o che favorì ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro LeopoldoAsburgo-Lorena abolì Kirchen von Siena, a cura di P. A. Riedl - M. Seidel, I, München 1985, p. 336). Il F. ebbe anche numerose commissioni per le chiese ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] , in quanto conclavista del cardinale Leopoldo de' Medici, nel 1670 venne soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma senza successo della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] e che il giurisdizionalismo degli Asburgo-Lorena finisse per favorire lo , con la fuga di Pio IX e di Leopoldo II a Gaeta, il M. vide la conferma D. Menozzi, Genova 1990, pp. 165, 305; A. Mirizio, I buoni senesi, Brescia 1993, p. 430; A. Fiorini - F.D ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...