LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , venne poi comunemente denominata la "Leopolda".
Nel 1844, alla morte di Fossombroni d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo di Toscana, che si conserva a Praga ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] capitale da Pöchlarn a Vienna, ottenne nel 1156 il titolo ducale; Leopoldo II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato dal 1180) e Federico Id’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Id'Asburgo
Giuseppe Id’Asburgo
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1678-ivi 1711). Figlio dell’imperatore LeopoldoI e di Eleonora principessa di Pfalz-Neuburg; re d’Ungheria (dal [...] 1687) e re dei romani (dal 1690). Succeduto al padre (1705), proseguì la guerra di Successione spagnola. Con Carlo XII di Svezia concluse l’accordo di Altranstädt (1707) a favore dei protestanti di Slesia, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] II con Isabella Clara, figlia dell'arciduca Leopoldo V d'Asburgo Tirolo (1649). La corte imperiale, tramite II, 1, 1657 April - 1661 Juli, Wien 1901, ad Indicem; Privatbriefe Kaiser LeopoldI. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a cura di A. F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] di Montona Antonio Bembo. La commissione doveva avviare, per conto del governo veneto, trattative con i rappresentanti del duca d'Austria Leopoldo II d'Asburgo in vista di una soluzione della vertenza di confine che contrapponeva, in Istria, la ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] uscirà nel 1768 con un'entusiastica dedica a Pietro Leopoldo "principe filosofo").
Nelle Dissertazioni (che non a stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di Francesco Id'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con toni ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto Id'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. Per la prima volta nel 1308 si ebbe un accordo ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco Id'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma, Piacenza dic. 1816), a commendatore dell'imperiale Ordine austriaco di S. Leopoldo (18 nov. 1820) e a barone (da parte dell' ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] dal Nuovo Mondo. Dopo l’ascesa al trono di Carlo Id’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V – imperatore alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e Leopoldo Calvo Sotelo) e poi dal 1996 al 2004 (con José María Aznar); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Asburgo, sia per un diverso modo d’intendere le riforme. Circondato dai migliori elementi della cultura e dell’amministrazione toscana, il granduca Pietro Leopoldo di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G. Pontano.
Lungo il corso del ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...