CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] ma i successivi provvedimenti presi da Leopoldo II specie di ultimatum da parte dell'Austria. La maggioranza del Consiglio lo Gori, Il Risorgimento italiano (1849-1860). Il Regno d'Italia (1860-1900), Milano s. d., pp. 64 s., 68; G. Candeloro, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] l'énergie" (R. Moscati, Austria, Napoli e gli Stati conservatori ad indicem.
G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi. Memorie…, Firenze 1871 1562 al 1859, a cura di R. Bernardini - D. Marrara, Pisa 1997, pp. 213-228; R.P ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] austro-russa, il poeta-soldato C. si ritira in Genova assediata col corpo d dirigendoli all'amico Leopoldo Cicognara, consigliere Riccardo); F. Ercole, Il Risorg. ital., Gli uomini politici, I, Milano 1941, p. 343 (anche per Riccardo); R. Fasanari, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] Leopoldo e di cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro.
Morì a Baden-bei-Wien il 16 maggio 1922.
Fonti e Bibl.: Modena, Arch. storico comunale, Registrazioni periodo austro P.G. Halpern, A Naval History of World War I, Annapolis 1994, p. 14; M. Wilson - ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] lodatore in versi dell'Austria e solito a definire la ; Ode (in onore di Leopoldo II), in Giornale letterario di Milano, I (1792), 5 7, pp odi e tre sonetti con relativa traduzione latina, Milano s. d. (ma posteriore al 1803).
Fonti e Bibl.: Novelle ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] riviste trovano il loro massimo splendore in Austria, in Francia e negli Stati Uniti, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz e Leonetto d'arte immagini e idee tratte da ciò che elaborano i disegnatori di copertine di dischi rock, i designer o i ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] con Adolfo Hohenstein, Leopoldo Metlicovitz, Aleardo Terzi cartelle. I cartelloni illustrati in Scandinavia, Russia, Germania, Austria-Ungheria, : duecento anni di storia, arte, tecnica, a cura di D. Porzio, Milano 1982, p. 94; P. Pallottino, Storia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] i soggiorni a Roma. Durante uno di questi conobbe Alessandro Verri, Vittorio Alfieri, la contessa d a Firenze dopo la partenza di Pietro Leopoldo (1790), grazie all'amicizia con un progetto di pace separata fra Austria e Francia; dall'altra si eresse ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] a Torino.
In quel periodo strinse un legame con M. d’Azeglio, così rievocato più tardi dal nipote F. Martini: « Austria e il Granducato di Toscana, s. 3, 1848-1860, I-V, a cura di A. Filipuzzi, ibid. 1966-69, ad indices; G. Martina, Pio IX e Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] Viaggio in Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Olanda ed Italia (1744-56 presso il neoeletto imperatore Leopoldo II.
Il G. Comun, Libro d'oro, Nascite, XIV, reg. 64, c. 169; Matrimoni, VIII, reg. 95, c. 135; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta, ...
Leggi Tutto