• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [377]
Storia [255]
Arti visive [89]
Religioni [59]
Diritto [53]
Letteratura [41]
Diritto civile [40]
Geografia [21]
Musica [27]
Storia delle religioni [15]

Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo

Enciclopedia on line

Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo Figlio (n. Melk 1073 - m. 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò i monasteri [...] di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz. Canonizzato nel 1485, L. è il santo patrono della Bassa Austria. Festa, 15 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – BASSA AUSTRIA – HEILIGENKREUZ – ENRICO IV – MELK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Leopoldo I venne trascinato nella prima guerra con la Turchia dalla questione della successione in Transilvania, che riguardava tanto l'Austria e l'Inghilterra. Come gl'interessi di casa d'Austria erano collegati con le guerre nell'Oriente, così ... Leggi Tutto

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione francese mantenne un atteggiamento prudente, concludendo poi nel 1792 un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] D. si arruolò col grado di sottotenente in un reggimento straniero la cui creazione era stata autorizzata dal re Leopoldo I p. 249). Ci fu chi lo sospettò al servizio dell'Austria; il Mazzini a sua volta, sinceramente spiaciuto dell'accaduto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , decorazioni e onorificenze varie: commenda dell'Ordine di S. Ludovico di Parma, commenda dell'Ordine di Leopoldo d'Austria, medaglia per i trent'anni di anzianità, il che testimonia il suo adeguamento al clima politico dominante in quel decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] di un conflitto fu scongiurata dalla morte repentina del primo nel 1198. Per i decenni successivi, v. Leopoldo VI, duca d'Austria e di Stiria e Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso. fonti e bibiografia Urkundenbuch zur Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di S. Leopoldo. Dopo l'abdicazione di Napoleone, il D ss., 159, 164, 166 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 661 ss., 670, 676; P. Colletta, Storia del Reame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPOLDO III re dei Belgi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787) Armando SAITTA Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] giugno 1944 in Sassonia e poi in Austria, ricevette a Salisburgo, subito dopo la del senato belga. Bibl.: Fondamentali i verbali del parlamento belga con le Rapport de la Commission d'information instituée par S.M. le roi Léopold III e le 14 juillet ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – LUSSEMBURGO – SALISBURGO – BORDEAUX – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II granduca di Toscana Mario Menghini Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] primi atti mostrò di voler governare i suoi sudditi con mitezza, e di Piemonte la guerra all'Austria, ordinò il 29 marzo che un corpo d'operazione fosse spinto tra ottobre). Nonostante quelle critiche condizioni, Leopoldo rimase ancora al suo posto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] derrate alimentari, la folla prendeva d’assalto i negozi e a un determinato 1848-49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866 pp. 217-218 (pp. 211-218). 37. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali