CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] alla dinastia dei Borboni né ai Francesi. D'altra parte risulta prevalere in lui la concezione morte di Maria Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria delle Due Sicilie Tra i suoi estimatori vi furono Caterina II, Leopoldo di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] e quando l'Austria infierì in Lombardia, le scagliò contro il più violento dei suoi opuscoli, I Lutti di Lombardia Rubris, Carteggio polit. tra M. d'A. e Leopoldo Galeotti, Torino 1928; Id., Conferenze di M. d'Azeglio: Dal carteggio con Teresa ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] Austria. Doveva inoltre reclutare mercenari per reprimere i Sur le pouvoir électromoteur secondaire des nerfs et d’autre tissus organiques, in Comptes rendus hebdomadaires sperimentale, due anni più tardi Leopoldo II gli conferì il diploma di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] e all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione degli eventi era tale . non alleggerì la posizione di Leopoldo II che il 30 gennaio lasciò , "Beatrice Cenci" di F.D. G. (1855), in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, I, Bari 1979, pp. 28- ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] i casi di Ferrara, si apriva un periodo di grave tensione diplomatica con l'Austria 327-344, 592-598; R. Quazza, Pio IXe M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, Modena 1954, ad Indicem; da G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem,e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] cavalleria nel reggimento "Principe Leopoldo".
La rivoluzione del ostilità contro l'Austria e il F. partecipò alla campagna d'Italia: il 4 pp. 323 ss.; M. Amari, Carteggio, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 310, 589; R. De Cesare, La fine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] avevano trovato fautori anche a corte, soprattutto nella persona di Leopoldo conte di Siracusa, zio del nuovo re. F. non più remote. I vari Stati, ultima l'Austria, finirono col riconoscere il Regno d'Italia ritirando da Roma i loro rappresentanti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] B. fu soprattutto un uomo d'affari. Discendente da famiglia di mercanti , del Veneto e dell'Austria meridionale, che dominava in proprio 1890-1891, I, pp. 237, 238, 244, 299; 11, p. 154; M. Puccioni, Una lettera di P. B. a Leopoldo Galeotti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] ’Italia sottomessa all’Austria, adottare i temi della storia passata e Leopoldo Cicognara, che divengono presto i suoi protettori, ed entra in contatto con i nazareni e i Montmorency del 1825. Quando nel 1831 D’Azeglio si trasferisce a Milano, dove ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] sul territorio, come la Svizzera o l'Austria, a mettere in cantiere piani per portare il i lavoratori pendolari che si servono tutti i giorni del treno). Questo è vero in quasi tutti i paesi, dagli Stati Uniti alla Corea del Sud. D'altra parte i ...
Leggi Tutto